Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen As the Reducing Agent in the REcovery of metals and minerals from metallurgical waste

Descrizione del progetto

Processi basati sull’idrogeno per un’industria dei metalli verde

Forme rinnovabili di energia richiedono significative quantità di alluminio, acciaio e rame. Il settore metallurgico è quindi emerso come un attore cruciale per un futuro sostenibile, per quanto sia comunque responsabile di notevoli emissioni di CO2. Come riduttore, l’idrogeno può diventare un sostituto del carbonio, trainando il cambiamento verso un’industria più verde. Il progetto HARARE, finanziato dall’UE, dimostrerà modi sostenibili di produrre metalli usando l’idrogeno come strumento chiave. Il progetto propone un concetto circolare basato su un duplice ragionamento: primo, recuperare i rifiuti con l’idrogeno, cioè dai processi di produzione di rame e alluminio; secondo, applicare processi basati sull’idrogeno che contribuiranno a un’industria metallurgica europea ecologica e meno dipendente dalle importazioni.

Obiettivo

HARARE will demonstrate sustainable pathways to produce metals using hydrogen as an enabler, for removing waste and valorising materials in carbon free processes. The consortium’s concern and thus the drive to build this initiative, starts with an industry that is key contributor to a sustainable future: the metallurgical sector. The switch to renewable energies requires vast amounts of metals, such as steel and aluminium for solar panels and wind turbines, and copper for bolstering the electricity grid necessary for transport and industry. However, the metallurgical industry amounted to 70 million tons direct CO2 emitted in 2017. Moreover, carbon-based processes make the European metallurgical industry dependent on imports.

Using hydrogen as a reductant to substitute carbon is one of the few ways metallurgical industry can potentially become truly free of CO2-emissions, utilizing raw materials that can be produced in Europe. HARARE’s vision is to tackle these challenges and become part of the solution, making the metallurgical industry more sustainable by presenting a circular concept that is based on a two-fold reasoning:

1) Recover wastes with hydrogen. choosing two representative wastes from the copper and aluminium production processes, namely: flash smelter slag from primary copper production and Bauxite residue (BR) from aluminium production.

2) Hydrogen-based processes will allow for an environmentally friendly metal industry while decreasing dependence from hard coal imports and being cost competitive.

HARARE will thus eliminate waste from the metallurgical industry while recovering valuable materials, and increasing the use of hydrogen in the industry, thereby increasing its circularity, the utilization of raw materials and the profitability, lessening the negative side-effects on the community, and making steps toward the less carbon-dependent metallurgical industry necessary for a sustainable future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LOW-CARBON-CIRCULAR-INDUSTRIES-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 755 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 030 750,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0