Descrizione del progetto
Rivestimenti innovativi per le industrie ad alta intensità energetica
Le apparecchiature utilizzate nelle industrie ad alta intensità energetica sono spinte al limite, ma il miglioramento delle apparecchiature attuali e future è essenziale per aumentare l’efficienza produttiva, la durata dei componenti e ridurre l’impatto ambientale. La chiave è l’innovazione dei materiali. Il progetto FORGE, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi rivestimenti di leghe e ceramiche complesse dal punto di vista della composizione, combinando modelli di apprendimento automatico, calcoli termodinamici ed esperimenti ad alta produttività. FORGE dimostrerà questi rivestimenti su processi quali la cattura di CO2, il recupero del calore residuo, i componenti sottoposti a usura e nei forni, sfidando le forze di degrado in azione e garantendo l’efficacia del rivestimento con un monitoraggio intelligente del loro deterioramento. FORGE si propone di ridurre al minimo le spese di capitale e operative complessive, soprattutto nel settore siderurgico, dell’alluminio, delle piastrelle e del cemento.
Obiettivo
"The FORGE project has been specified as necessary by our energy-intensive industrial members, who, in order to intensify and update their future processes, need to improve equipment capability to withstand corrosion, erosion and brittle failures from gas collection and kiln operations, to maintain the equipment’s up-time and production efficiency. Current materials used in these exceptionally harsh environments, (and the corresponding design models) are not capable of robustly resisting degradation, leading to the constant need to inspect and repair damage. The FORGE project will train a machine-learning model to guide high-throughput experiments, to develop novel high performance coatings of targeted “Compositionally Complex Alloys"" and Ceramic counterparts, to be applied to the key specified vulnerable process stages (eg CO2 capture and waste heat recovery pipework, heat exchangers, kiln refractories) in response to the specific degradation forces we find at each point. We will also capture the underlying principles of the material resistance, to proactively design the equipment for performance while minimising overall capex costs from these new alloys. The FORGE consortium has industrial user members from steel, cement, aluminium and ceramic industries and specialist materials, to ensure the project's focus on real-world issues, coupled with world-leading experience in the development of materials, protective coatings and their application to harsh environments. In addition to developing the new coating materials and techniques, we also aim to provide a new overarching set of design paradigms and generate an underpinning Knowledge Based System to inform this and future work in other energy intensive industries."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.5.3. - Sustainable, resource-efficient and low-carbon technologies in energy-intensive process industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-NMBP-ST-IND-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31030 Carbonera
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.