Descrizione del progetto
Uccidere a freddo: un’innovativa soluzione ecocompatibile elimina i patogeni di origine alimentare
Le malattie diarroiche sono le patologie più comuni derivanti dall’ingestione di cibo non sicuro, e l’onere delle malattie derivanti dal cibo, inclusa la campilobatteriosi, è notevole: ogni anno in Europa oltre nove milioni di persone contraggono un’infezione da Campylobacter o da altri batteri alimentari. Il settore del pollame, attualmente il ramo dell’industria della carne con la crescita più rapida, fatica a evitare l’insorgenza di malattie di origine alimentare. Il progetto ChillBact, finanziato dall’UE, porterà sul mercato una nuova soluzione in grado di eliminare il Campylobacter sulla pelle dei polli usando acqua e ghiaccio (invece di prodotti chimici disinfettanti, farmaci e saponi). Sviluppato dall’azienda islandese Thorlce, il nuovo metodo di decontaminazione e raffreddamento dei batteri a base di acqua e ghiaccio ci preparerà a rispondere alla crescita della domanda di mercato, attesa per il futuro. L’obiettivo finale è che la soluzione venga adottata dai principali fornitori di apparecchiature del settore.
Obiettivo
Poultry production, the world ́s fastest growing meat sector, is facing serious problems because of the high incidence of food-borne diseases, lack of efficient cooling, ever-stricter food safety regulsation, and concerns about food waste and environmental impact. In Europe every year more than 9 million people are being infected by Campylobacter or other food bacteria. ThorIce’s new solution DeConIce shows promising results as a highly efficient cooling method and as a method for dramatic reduction of Campylobacter on chicken skin without using disinfectant chemicals, pharmaceuticals or soaps; but by using a unique combination of water and ice. It is slush-ice that cools down the chicken meat in the production. The project represents the whole value chain (research, technology provider, food industry and end-users), and is perfectly aligned to bring a completely new solution to market and ensure its cost-effective implementation into European poultry industry. The project’s objective is to finetune the technical parts of the DeConIce solution and conduct two “real-life full-scale demonstrators” at two poultry factories in France. The objective is also to secure an independent scientific and statistical analysis of the reduction of campylobacter level on chicken meat and make a risk analysis of its potential to reduce food poisoning in Europe. During the project ThorIce will update its business strategy and ramp-up production capacity to meet expected rise in demand. After completion of the FTI project, ThorIce will be well positioned to become the leading supplier of equipment for eco-friendly bacteria decontamination and chilling of poultry to the 4 major equipment suppliers to the poultry industry, Marel (IS), Meyn (NL), Baader-Linco (D) and FoodMate (US) which controls more than 80 % of the world market. With the FTI grant ThorIce can increase Speed to Market, which is vital, as there are more than 25 thousand people getting food infections every day in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
101 Reykjavik
Islanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.