Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart System for the Prevention of Biofouling on Aquaculture NETs by Ultrasonic Wave Technology

Descrizione del progetto

Innovazione per prevenire le bioincrostazioni nell’acquacoltura

Le bioincrostazioni pregiudicano la qualità e la quantità dei prodotti dell’acquacoltura, ma incidono anche sull’ambiente, sulla manodopera e sull’integrità delle attrezzature. Si calcola che per le aziende di acquacoltura gli attuali metodi di rimozione rappresentino fino al 20 % dei costi complessivi. Il progetto NetWave, finanziato dall’UE, propone una nuova tecnologia a onde ultrasoniche che impedisce la formazione di bioincrostazioni, migliora le condizioni di lavoro e aumenta l’efficienza operativa. L’innovativa tecnologia, costituita da un’applicazione intelligente per l’agricoltura e da trasduttori di regolazione autonoma, è adattabile a qualsiasi tipo di apparecchiatura. NetWave promuoverà la trasformazione digitale di un processo di acquacoltura critico e aumenterà la qualità dei prodotti, ridurrà i costi di produzione ed eliminerà la necessità di prodotti chimici antincrostanti. L’innovazione sosterrà contemporaneamente il vantaggio competitivo degli allevamenti ittici, il benessere dei pesci e la sicurezza ambientale.

Obiettivo

With an increasing world population, estimated to reach 9 billion in 2020, the aquaculture market (140 billion euros in 2016) is an answer to the need for food supplies. However, aquaculture faces a major issue to reach its full potential, due to biofouling which is affecting products quality, quantity and environment- labour- equipment integrity. According to market experts, current treatment measures represents from 10 to 20% of farm exploitation costs (costs of chemicals, nets cleaning and repair, and fish escapees), or 1,8 billion euros globally. Sofchem, water treatment equipment provider for over 15 years with strong IP portfolio, sees this problem as an additional market for its new technology. Based on ultrasound waves and initially validated to prevent biofouling on large commercial vessel hulls, it’s time to partner with NESNE, an expanding aquaculture integrator, bringing customer knowledge and international sales/maintenance network, to quickly address global market. To facilitate the adoption, the Alfred-Wegener-Institute, with skills and resources in marine life biology, will evaluate the innocuity of the technology on fish’s welfare and health. To become the leading European providers of an economic, chemical-free, labour- and fish-friendly anti-biofouling TWIN-f® system, the consortium is backed up by European industrials and distributors for global scale-up. NetWave will promote the digital transformation of a critical aquaculture process. The smart farming IoT application and autonomously adjusting transducers will adapt to any type of equipment or conditions, improve working conditions and boost operational efficiency. NetWave will not only reduce production costs but suppress the need for anti-fouling chemicals, thus increasing products quality and creating a better image of aquaculture. Together, our innovation will strongly benefit European aquafarms’ competitivity and sustainability, while promoting fish welfare and environmental safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 489 693,75
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 BREMERHAVEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 489 693,75

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0