Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma basata sulla nanofotonica per valutare simultaneamente più allergeni alimentari
Le allergie alimentari colpiscono milioni di persone in Europa. Coloro che ne sono affetti si affidano alla precisione nell’etichettatura dei prodotti per evitare di assumere alimenti contenenti allergeni in grado di provocare reazioni allergiche. Dato che l’industria non dispone attualmente di piani per il controllo degli allergeni alimentari e di strumenti efficaci in termini di costi per le analisi degli allergeni, i produttori alimentari stanno adottando strategie di etichettatura eccessivamente prudenti, un fatto da cui consegue che il 90 % dei prodotti confezionati con l’etichetta «può contenere allergeni», in realtà, non ne contengono alcuno. Per affrontare questo problema, il progetto SaPher, finanziato dall’UE, intende sviluppare una nuova procedura di valutazione degli allergeni sostenuta da una piattaforma di analisi degli allergeni completamente automatizzata che si avvale del biorilevamento mediante la nanofotonica. Tale piattaforma analizzerà simultaneamente sino a sei diversi allergeni presenti in matrici alimentari, riducendo del 70 % i tempi di completamento e i costi rispetto agli attuali standard di riferimento. Il progetto promuoverà un’etichettatura corretta del contenuto allergenico per i prodotti alimentari.
Obiettivo
Food allergies affect over 17M people in Europe and increasing at a 2 digit prevalence rate. With no cure, the only successful method to prevent allergic reactions is to strictly avoid all foods containing the allergen. Hence, to identify these, the consumers rely on an accurate product labelling.The labelling of allergen contents for the industry is however not trivial, it does not only depend on the composition of the product, but also on the possible cross-contamination with allergens from other products.
The current lack of standardized food allergen control plans and cost-effective allergen testing tools, drives food manufacturers to adopt over cautious labelling strategies. As a result, 90% of products with ¨may contain¨ allergen labels do not contain any. This reduces the choice of safe food for the allergic population (39.1M people), leading to a risk taking behaviour.
SaPher project will disrupt the food allergen assessment market thanks to the development of an allergen assessment procedure supported by the industrialization and commercial deployment of our full automatic SaPher nano-photonics biosensing allergen test platform. SaPher will simultaneously assess up to 6 different allergens in food matrices, reducing turnaround times and cost by over 70% in comparison with current golden standards.
To reach market, we will elaborate a standardized risk assessment method (DTU), develop the antibodies of interest not comercially available in the market for the target industries (INGE), industrialize and optimise our technology for mass production (LUME and UPV) and demonstrate both technology and procedure with the meat, dairy and bakery industries (NESTLE) as well as independent laboratories under operational conditions.
As a result, we expect SaPher to be adopted by large and medium food producing companies and external laboratories, ensuring products are correctly labelled on allergen contents by performing over 1,1 Million allergen tests in 3 years.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia alimentare
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.