Descrizione del progetto
Il metabolismo embrionale come marcatore del successo della FIV
Ogni anno vengono svolte milioni di procedure di fecondazione in vitro (FIV), ma il loro tasso di successo clinico è piuttosto basso. Infatti, si è dimostrato complesso selezionare un embrione che si impianti con successo e conduca alla nascita di un bambino vivo. Per affrontare questo problema, il progetto Embryospin, finanziato dall’UE, propone di sviluppare un metodo innovativo per valutare l’attività metabolica dell’embrione. Il metodo si basa sulla micro risonanza magnetica nucleare (RMN), una versione miniaturizzata della strumentazione per RMN, ideale per la diagnosi medica decentrata. Embryospin offre un nuovo biomarcatore per la vitalità dell’embrione che si attende possa aumentare le probabilità di una gravidanza, riducendo notevolmente i cicli di FIV.
Obiettivo
EmbryoSpin is a proprietary sensor for μNMR, capable to increase the sensitivity by an order of magnitude (10x) with respect to the state-of-the-art, thus allowing the analysis of cells and materials from a completely new viewpoint. Among the host of applications for this technology, the introduction of EmbryoSpin as a fast and effective embryo selection tool during In Vitro Fertilization (IVF) treatments has proven to represent a huge business opportunity. In fact, in more than 1.69 million IVF procedures performed globally each year, embryologists adopt visual inspection to select the embryo that has most chances to be successfully implanted to the uterus, often leading to long time to pregnancy due the selection of the wrong embryo and repeated fertilization cycles. With Embryospin, embryo’s metabolic activity is measured through μNMR and is used as a reliable quantitative marker of embryo’s vitality, thus increasing the chance of pregnancy after a single treatment cycle. This is valuable for women that undergoes less fertilization cycles, and to the clinics that can enhance the number of IVF performed each year. EmbryoSpin equipment and disposable μNMR sensors will serve up to 3,500 IVF treatments, generating 33 M€ of revenues by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia medicina della riproduzione
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.