Obiettivo
It is difficult for people who have discontinued initial training to resume an abandoned course or commence a new one. The aim of this project is to provide a whole range of individuals who are outside traditional educational structures with the opportunity of participating in a step-by-step learning system on a limited-objective basis. More specifically, the project partners have defined the goal of setting up a computer-based European system of accreditation for mathematical skills.
Anyone from elementary to matriculation+2 level can demonstrate and validate his or her level in mathematics using a simple computerised test. This test (Aévèm), which is based on groups of modules at different levels, will be available to the candidate on the Internet. Mathematical skills will be redefined to take account of modern economic and industrial realities before the modules are made available. To ensure that the programmes are not unduly influenced by local traditions, the partnership has involved universities and companies from seven different countries. All of the tests will be replaced every six months. Multimedia brochures which prepare the student for the test will be published. As the test result will be entered on a personal card and in a central file, the candidate can refer public or private institutions which recognise Aévèm to this information.
Impact
The setting up of Aévèm and other automated evaluation systems in general should facilitate active skill-learning in Europe since such systems surpass current evaluation methods, which are validated in their country of origin. This tool will enable a whole range of people with socio-economic difficulties to participate in a step-by-step learning system on a limited-objective basis.
Contract number : F/96/2/0341/PI/II.1.1.b/CONT
Domaine : Life long learning
Contents :
Vocational/ Careers guidance
Vocational qualifications
Transition of young people to work
Products :
Evaluation tools
Alternance based training
Tutorship
Public :
Young workers
Workers in companies
Social workers
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.