Descrizione del progetto
Nuovi ventilatori meccanici superiori, che utilizzano la ventilazione a portata controllata, per i pazienti in terapia intensiva
L’epidemia di Covid-19 evidenzia l’importanza della ventilazione meccanica nelle unità di terapia intensiva. Tuttavia, gli attuali metodi di ventilazione non sono ottimali e potrebbero addirittura danneggiare i polmoni dei pazienti. Il danno di solito si verifica durante la fase espiratoria passiva, rapida e incontrollata della respirazione meccanica, con conseguente sforzo di taglio e collasso delle parti polmonari distali. Inoltre, una ventilazione prolungata potrebbe portare a condizioni infiammatorie nei polmoni. Ventinova Medical (Paesi Bassi) ha sviluppato un nuovo metodo di ventilazione denominato FCV (Flow-Controlled Ventilation), con controllo dell’espirazione, che previene eventuali danni ai polmoni. Studi clinici e oltre 2 000 casi di pazienti hanno già dimostrato il potenziale di protezione polmonare della FCV: mantiene il polmone aperto, fornisce un migliore scambio di gas e non provoca danni polmonari significativi. L’obiettivo del progetto Jane, finanziato dall’UE, è portare questa nuova tecnologia di ventilazione nelle unità di terapia intensiva in Europa, Medio Oriente e Stati Uniti.
Obiettivo
The current outbreak of COVID-19 is incisively pointing towards the importance of optimal mechanical ventilation in Intensive Care. Improved mechanical ventilation saves lives. Last year, we have seen multiple cases in which our mechanical ventilator suited only for the Operating Room (OR), was used off-label in ICU to ventilate severely lung-ill patients. Doctors claim patients would have died if our device would not have been used. These case reports are supported by more fundamental evidence published in March 2020: in-vivo studies on pigs having similar lung-illness as with the current COVID-19 outbreak (called Acute Respiratory Distress Syndrome) have shown superior result with our disruptive ventilation method, called FCV®.
Half of all patients on higher grade Intensive Care Units need mechanical ventilation. However, current ventilation methods are known to damage the lungs in these vulnerable patients. This significantly prolongs ICU stay and increases mortality.
The damages relate to the passive expiratory phase during mechanical respiration, which is fast and uncontrolled resulting in shear stress and collapse of the distal lung parts. Prolonged ventilation then initiates inflammatory responses in the lungs. We have developed a new ventilation method controlling the expiration, preventing lung damage.
In 2017 our innovative OR ventilator (Evone) was brought to the market. Having performed over 1,000 OR patient cases and 5 small clinical studies till date, clear superior ventilation and improved lung mechanics has been shown. However, the largest unmet medical need related to ventilation is on ICU. The objective of this proposal is to bring this superior ventilation technology to ICUs in Europe, the Middle East and in 2nd phase the USA and by that, lower ICU mortality by 20% and ICU stay with 15%.
This means 44,800 lives to be saved in European ICUs, each year (valued at € 90 billion) and a reduction of €2 billion in annual European healthcare costs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica rianimazione
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5652 BJ Eindhoven
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.