Descrizione del progetto
Una tecnologia proprietaria protegge contro lo spostamento del catetere endovenoso
Ogni anno vengono utilizzati quasi 3,8 miliardi di cateteri endovenosi, rendendo la terapia che se ne avvale il trattamento invasivo più eseguito in Europa e negli Stati Uniti. Tuttavia, incidenti legati allo spostamento del catetere comportano costi sanitari supplementari ed espongono il personale infermieristico a rischi inutili tra cui farmaci tossici e sangue contaminato. Per affrontare tale problema, Il progetto ReLink, finanziato dall’UE, ha sviluppato un connettore di sicurezza proprietario destinato a proteggere i pazienti e il personale infermieristico da questi problemi. Il progetto lavorerà verso uno sviluppo ulteriore del prodotto accanto all’esecuzione delle normative necessarie, della proprietà intellettuale e delle attività di collegamento in rete per portarlo dalla fase prototipale attuale sul mercato.
Obiettivo
Intravenous (IV) therapy is the channelling of medicine and blood directly into a patient’s venous system using a plastic tube. With 3.8 billion tubes used per year, it is the most performed invasive treatment in Europe and USA. However, up to 36% of all these treatments are interrupted by an accidental pull to the tube, costing healthcare an annual €28.3 billion. When this happens, the patient will get hurt and blood and medicine will be spilled. It takes a nurse on average 30 minutes to tend to the patient, clean the spill and reinstate therapy. And when doing so, the nurse puts him or herself at risk for being exposed to contaminated blood and toxic medication such as chemotherapy. There global nursing shortage will worsen with population ageing, IV dislodgement does not help this situation. What can help is the ReLink safety connector. ReLink is an award-winning, patented technology which is low cost to produce, intuitive to use, and have the potential to create a new annual market worth €11.4 billion in Europe and USA. The objective for the proposed project is to grow ReLink from its current prototype phase to a market ready product. This involves product development to frozen design (WP 1), regulatory activities to secure clinical evidence, ISO certificate, CE mark and apply for FDA approval (WP 2), intellectual property related activities (WP 3), as well as market surveillance and networking to secure the supply chain, prepare for post-project investments and support from future customers (WP 4) and project management and growing the team (WP 5). Tada Group’s business model is to focus on R&D and marketing. Our core competence is need based product development and evidence based medtech marketing. Production and sales will be done by strategic partners, thus keeping cost of goods low as sales increase. ReLink prevents dislodgement, we will reshape the IV landscape and save lives. Will you join our quest? Join Tada!
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
111 39 Stockholm
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.