Descrizione del progetto
Co-creazione nella governance per servizi più inclusivi rivolti a cittadini e imprese
L’intenzione del progetto inGOV, finanziato dall’UE, è di fornire modelli di governance innovativi supportati dalle TIC, in cui le autorità pubbliche e le parti interessate pertinenti possono collaborare nella co-creazione di servizi pubblici integrati inclusivi e accessibili. Se da una parte le autorità si adoperano sempre più per fornire servizi migliori agli utenti finali (cittadini e imprese), dall’altra la realtà mostra che la diffusione stenta a prendere piede. Infatti, gli utenti finali non aderiscono ai servizi digitali pubblici offerti, considerandoli di basso valore sotto molti aspetti. Il progetto inGOV utilizzerà metodi scientifici multidisciplinari, tra cui la scienza della progettazione, per suggerire in che modo le autorità governative possono sfruttare le tecnologie e la metodologia di co-creazione (ad esempio applicazioni mobili e assistenza virtuale) per migliorare l’esperienza degli utenti e i tassi di adozione, offrendo servizi personalizzati sicuri e affidabili, di maggior valore per l’utente finale.
Obiettivo
Today public authorities need to provide better services with fewer resources. Citizens require accessible, user-friendly, personalised, and integrated public services that match their needs and circumstances. At the same time, trust in the public sector deteriorates. We argue the solution rests in enhancing existing relevant EU work (on policies, models, frameworks, roadmaps etc) by adopting best research and practice (e.g. in public service co-creation) and by exploiting relevant technologies particularly mobile apps, virtual assistants (chatbots), knowledge graphs, and linked data.
We acknowledge that for many years, the EU is providing useful practical advice including frameworks (e.g. EIF), models (e.g. CPSV), architectures (e.g. EIRA), roadmaps, etc. These however are not directly applicable anymore as they do not incorporate the latest research and practice, e.g. in public service co-creation. Similarly, research is not related to EU work and practice is not related to research.
The vision of the inGov project is to provide innovative ICT-supported governance models as well as mobile apps including chatbots, which will enable stakeholders' collaboration in co-producing inclusive and accessible Integrated Public Services (IPS) thus increasing trust and satisfaction. For that purpose, multidisciplinary scientific methods will be used including design science, multiple case study and variants of the technology acceptance model. The project results will be piloted in Malta to modernise the digital family household public service (affecting 200,000 households), in Austria to deploy IPS for collecting tourism tax (affecting 3,200 accommodation providers), in Greece to digitise the disabled card renewal service (benefiting 11,500 disabled, low-income citizens) and in Croatia to create AI-driven virtual assistants and services (affecting 32,000 citizens). We aim to feed our results back to EU policies hence achieving alignment between policies, research and practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.6. - SOCIETAL CHALLENGES - Europe In A Changing World - Inclusive, Innovative And Reflective Societies
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.6.2.2. - Explore new forms of innovation, with special emphasis on social innovation and creativity and understanding how all forms of innovation are developed, succeed or fail
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC6-GOVERNANCE-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
176 71 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.