Descrizione del progetto
Monitoraggio a distanza dei pazienti ai tempi della Covid-19
Il monitoraggio a distanza dei pazienti è una soluzione di telemedicina one-to-many (uno a molti) in grado di incrementare rapidamente la capacità del sistema sanitario. Esso permette al personale sanitario di fornire sostegno a diversi pazienti allo stesso tempo, indipendentemente dalle diversità di orario o dalla distanza tra l’operatore e il paziente. L’azienda di tecnologia medica COVID-19 Telemedicine ApS fornisce protocolli clinici per Covid-19 per lo screening e il monitoraggio dei pazienti a distanza. L’omonimo progetto COVID-19 Telemedicine, finanziato dall’UE, porterà tale soluzione al livello di maturità tecnologica successivo. La soluzione di monitoraggio a distanza dei pazienti permetterà non solo di ridurre l’esposizione del personale al contagio, il numero di visite e di ospedalizzazioni nei reparti di emergenza e la durata delle degenze ospedaliere, ma anche di fornire conforto a pazienti in stato ansioso che si trovano in isolamento domestico e in quarantena. Il triage automatico lo rende uno strumento per la gestione delle malattie infettive altamente scalabile ed efficiente nell’uso delle risorse, impiegabile per la Covid-19 e per future pandemie.
Obiettivo
COVID-19 telemedicine will provide the solution for remote monitoring and telemedicine for COVID-19 patients. The platform is developed for COPD and heart patients over the past 6 years and with this project we will be able to innovate home-monitoring, scale it up massively and collect big data to analyse the development and patterns through AI. The result will be a fully rolled-out infectious disease management tool for governments all over Europe that will reduce casualties from COVID-19 as well as prepare governments for the next wave of epidemics.
The company is formed to meet the need for a solution for the COVID-19 outbreak. This innovation forms the foundation of the company and the team is put together because they are the right people to execute the vision of actually making a major impact against the novel corona virus. They are experts in scaleup, product development, fundraising, marketing and communication. The support and interest in the solution is massive even at this TRL 8 stage of the first two parts of the full innovation that is threesome. This innovation project will elevate the solution to save lives!
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME - SME instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2990 NIVA
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.