Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sodium-Zinc molten salt batteries for low-cost stationary storage

Descrizione del progetto

Una nuova batteria al sale fuso potrebbe risolvere il problema relativo allo stoccaggio dell’energia rinnovabile

Il progetto SOLSTICE, finanziato dall’UE, intende sviluppare due batterie zinco-sodio al sale fuso in grado di operare a temperature elevate che potrebbero essere utilizzate per lo stoccaggio stazionario di energia. La prima batteria sfrutterà la tecnologia ZEBRA, un tipo di batteria ricaricabile al sale fuso basata su nichel, sodio e cloruro. Al posto del nichel, i ricercatori impiegheranno lo zinco, un minerale economico e abbondante, come elettrodo positivo. Nella seconda batteria interamente liquida, i ricercatori applicheranno la stessa chimica senza avvalersi però di un elettrolita di ceramica, riducendo così ulteriormente i costi della batteria. Entrambi i concetti di batteria verranno portati al livello 5 di maturità tecnologica.

Obiettivo

SOLSTICE answers the quest for stationary energy storage with two Na-Zn molten salt batteries, which operate at elevated temperature. The first concept benefits from the existing and successful ZEBRA® technology. Replacing their Ni-electrode by cheap and abundant Zn will only minimally affect other system parts thereby ensuring fast commercialisation. The second approach, an all-liquid cell, will apply the same chemistry, but does not require a ceramic electrolyte thus reducing cost further. Both battery concepts shall be brought to TRL5, and validated by four demonstrators, operating in a realistic environment at the end of the 4-year project. The demonstrators will be equipped with a self-learning battery management system and will be accompanied by upscaling, system integration and public acceptance studies. Na-Zn technology is exceptionally performant as it promises similar efficiency and depth of discharge as Li-ion cells, but extreme current densities. Featuring molten electrodes, Na-Zn cells actually work better when being cycled, as operation keeps them warm; several cycles per day and a lifetime exceeding 10,000 cycles can be legitimately expected. Na-Zn storage is perfectly sustainable: the raw materials, table salt and Zn, are abundant in the EU, cheap and not harmful. The environmental impact of Zn-mining and battery production is expected to be minimal. Finally, recycling is greatly simplified due to the large, molten electrodes. The most valuable element, Zn, can simply be recovered as pure metal and reused after dismantling the cells. Based on the existing knowledge on ZEBRA® battery production, the storage price of Na-Zn batteries is expected to approach 1 cent/kWh/cycle by 2030 - including balance-of-plant and recycling cost. Summing up, the Na-Zn technology is the cheapest molten-salt battery, is fully sustainable, fulfils all criteria of the call - and is even realistic to be commercialised by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM DRESDEN-ROSSENDORF EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 468 250,00
Indirizzo
BAUTZNER LANDSTRASSE 400
01328 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 468 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0