Descrizione del progetto
Diagnosi precoce di patologie nelle vacche da latte
I prodotti lattiero-caseari sono una fonte di alimentazione primaria per miliardi di persone e rappresentano circa il 5 % dell’assunzione di cibo totale. Il settore lattiero-caseario deve migliorare la propria produttività per rispondere alla crescente domanda. Tuttavia, le malattie che colpiscono le vacche da latte sono la ragione principale delle riduzioni significative nella produzione di prodotti lattiero-caseari: per questo motivo è necessario un processo di monitoraggio efficiente e costante, nonché un rilevamento precoce delle malattie. Il progetto BREATHSENS, finanziato dall’UE, intende applicare una tecnologia innovativa basata sull’analisi respiratoria per rilevare le malattie nel bestiame da latte. Il nuovo metodo comprenderà un sensore spettroscopico automatico e non invasivo che permetterà di rilevare la malattia prima della manifestazione dei sintomi clinici. Il sensore migliorerà la salute delle vacche e ridurrà i costi e gli impatti ambientali, oltre ad assicurare una qualità di vita migliore per gli animali.
Obiettivo
Dairy products accounts for some 5% of the global food intake, with dairy industry revenues in 2019 of around €675 billion. This dietary component is important in the global challenge of feeding the increasing human population that is expected to reach 9.7 billion in 2050. To attain peak productivity and efficiency, the health and well-being of each dairy cow is of paramount importance. We aim to use a non-invasive and automated spectroscopic sensor applied on breath, so that illness in individual cows can be detected well before clinical symptoms manifest. The technology is derived from the extremely sensitive and ultra-high spectral resolution cavity-enhanced spectroscopic methods developed in fundamental investigations on molecular hydrogen. We will first target ketosis, which is a common metabolic deficiency that causes estimated losses of more than €1 billion per year for the EU dairy farming industry. The continuous monitoring and early illness detection would enable timely and tailored feed adjustments by farmers to prevent or alleviate disease progression. The goal of this project is to make a portable prototype and explore opportunities of building a sustainable business around it. This novel and unique method will not only help reduce economic costs and minimize environmental emissions, but will help ensure a better quality of life for the farm animals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.