Descrizione del progetto
Studiare una classe di particelle «aggressive» come nuova terapia oncologica
Durante un attacco, i linfociti T citotossici e le cellule killer naturali rilasciano particelle supramolecolari di attacco (SMAP, Supramolecular Attack Particles) che contengono perforina e granzimi, e che possono agire autonomamente per un periodo fino a 24 ore dopo il rilascio. Il progetto SMAPCAN, finanziato dall’UE, si propone di ingegnerizzare le SMAP come innovativa terapia oncologica a base di particelle. L’idea è quella di rilasciare le SMAP nei siti chirurgici per distruggere la malattia residua dopo la resezione e per evitare le recidive tumorali. I ricercatori valuteranno l’efficacia delle SMAP sulle cellule del glioblastoma e del carcinoma ovarico, e ne sperimenteranno la biodistribuzione e la tossicità in vivo in modelli murini di tali malattie.
Obiettivo
Supramolecular attack particles (SMAPs) are proteinaceous particles ~120 nm in diameter released from cytotoxic T cell and natural killer cells. The particles have a core of cytotoxic proteins including perforin andgranzymes enveloped in a dense shell of glycoproteins including thrombospondin-1, which provides specificity for SMAP mediated killing. SMAPs released from T-cells are stable for at least 24 hours and can kill target cells autonomously. The human cell line NK92 secretes SMAPs based on inclusion of perforin and granzyme B. We have filed a patent on SMAP engineering and isolation and propose to work with experts in glioblastoma (GBM) and ovarian high-grade serous carcinoma (OC), and with interest from a biotech company with expertise in particle based therapies, to develop SMAPs as cancer therapies. GBM and OC are both diseases with high unmet need that are treated by surgical resection followed by chemo-radiation and patients succumb to local recurrence. GBM and OC don’t respond to immunotherapies. As SMAPs are autonomously cytotoxic and can readily be delivered to surgical sites to destroy residual disease after resection we see an opportunity to develop SMAPs as therapies to reduce recurrence. The next step after SYNECT completion will be to determine if SMAPs can be used to attack the tumour selectively without damage to normal tissues. We request funding to enrich SMAPs from NK92 cells supernatants and test these against GBM and OC cell lines in vitro. We will also label SMAPs with fluorescent dyes and test biodistribution and toxicity in mouse models of intravenous, intracranial and intra-peritoneal injection. This 1 year effort will enable mathematical modelling to design efficient preclinical studies in humanized mouse models in one or both of these indications that will be funded by future grants or private sector investment. These results will also enable refinement of intellectual property, value creation and commercialization plans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.