Descrizione del progetto
Una piattaforma innovativa per la lettura delle proteine
Le proteine sono componenti fondamentali degli organismi viventi e svolgono un ruolo in tutte le funzioni e i processi. La conoscenza di un’intera serie di proteine che può essere espressa da un organismo (il proteoma umano), nel caso di una persona specifica, potrebbe facilitare notevolmente la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di gran parte delle malattie umane. Sfortunatamente, a tal proposito non sono attualmente presenti metodi efficaci sotto il profilo temporale o dei costi. Il progetto ProID, finanziato dall’UE, combinerà tecnologie avanzate per creare una piattaforma tecnologica precisa, estremamente veloce e sensibile basata su una spettroscopia Raman migliorata. La tecnologia sarà in grado di registrare spettri Raman a proteina singola con una risoluzione a singolo amminoacido per consentire un’identificazione e un sequenziamento delle proteine efficaci sotto il profilo temporale e dei costi.
Obiettivo
The human proteome is the whole set of protein that a human can potentially express. Most of the human proteome is known. However the proteome, being the set of proteins potentially expressed, does not give information regarding the protein really expressed in a specific person or a patient. The possibility of accessing to this fundamental information through a cost and time effective technique will revolutionize our ability to prevent, diagnose and treat most of the human diseases.
This is the commitment of ProID that aims to provide a technological platform able to record single protein Raman spectra with single amino-acid resolution. Namely, by reading the sequence of selected amino-acids along the protein chain, the platform will identify the corresponding protein. To reach this goal we want to combine advanced nanofabrications of plasmonic nanopores with ultrafast time resolved photon detectors and machine learning algorithms. More in details: i) plasmonic nanopores will be exploited to achieve single amino-acid optical excitation and enhanced Raman stimulation; ii) ultrafast and ultrasensitive Raman spectrometers will be obtained by combining the emerging technologies of SPAD (Single Photon Avalanche Diode) arrays with dedicated otpica elements which improve the sensitivity and the speed of the detector, and reduce the number of elements of the array necessary to sample a Raman spectrum; iii) bioinformatics approaches will complete the technological platform by developing specific software for discriminating the Raman spectra of proteins with reduced spectral points. Also, insightful experiments on electrophoretic translocation and augmented fluid viscosity in ultra-confined systems will contribute the molecular motion into the nanopores. Finally, to state of the art in-silico design will support the project by contributing to system optimization and data analyses/interpretation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.