Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RISK assessment of chemicals integrating HUman centric Next generation Testing strategies promoting the 3Rs

Descrizione del progetto

Il futuro della valutazione della sicurezza chimica

Secondo il regolamento REACH, la tutela della salute umana e dell’ambiente costituisce una priorità dell’UE raggiungibile tramite l’individuazione dettagliata e tempestiva delle proprietà intrinseche delle sostanze chimiche. Il progetto RISK-HUNT3R, finanziato dall’UE, elaborerà un metodo di valutazione della sicurezza chimica affidabile, avanzato e conveniente in termini di costi. Sulla base di un approccio antropocentrico che integra tecnologie di collaudo computazionali e sperimentali, il progetto stabilirà, migliorerà e riunirà tutte le caratteristiche fondamentali per la verifica della sicurezza. Seguendo i principi di sostituzione, riduzione e perfezionamento, realizzerà un quadro computazionale esaustivo volto alla previsione di risultati negativi per gli esseri umani. RISK-HUNT3R ambisce alla promozione di una strategia di pronta applicazione per garantire la protezione della società da sostanze chimiche pericolose nell’UE.

Obiettivo

The vision of the RISK-HUNT3R consortium is to develop a reliable, efficient and cost-effective chemical safety assessment approach. It will be based entirely on non-animal methods and provide improved protection of the human population against systemic health effects caused by (chronic) chemical exposure. The major innovation provided by RISK-HUNT3R is a complete and truly human-centric risk assessment strategy. RISK-HUNT3R will establish, optimize and assemble all essential safety testing elements: exposure assessment, information on chemical distribution in the body, hazard characterization, adverse outcome prediction and determination of actual risk in defined scenarios. RISK-HUNT3R integrates cutting-edge in silico (computational) and in vitro (experimental testing) technologies. Human (disease) genetics and exposome data will ensure anchoring of test results to the human situation. The project will ensure regulatory relevance by testing the applicability of the critical test systems integrated in the next generation risk assessment strategy. The ambitious overall deliverable will be a comprehensive computational framework for the prediction of human adverse outcomes, and a set of stringently evaluated assays to feed the required data into this framework. RISK-HUNT3R will engage with all key stakeholders from different industry sectors and international regulatory agencies to critically evaluate and warrant genuine acceptance of the novel safety testing framework. This unique interaction of these key stakeholders working together on real-world case studies, will result in a ready-to-apply strategy to ensure societal protection against hazardous chemicals fully in concordance with the European Commission’s “Green Deal”. Importantly, the project will push commercial exploitation of the validated safety assessment approaches, thereby ensuring sustainability of the project outcomes and fortifying the innovation capacity of the industry sectors involved.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 878 970,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 878 970,00

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0