Descrizione del progetto
Insieme, ma divisi: ioni ed elettroni uniscono le forze nella bioelettronica innovativa
Le interfacce cervello-computer permettono al cervello di comunicare con un dispositivo esterno e viceversa, alcune effettuano l’una o l’altra funzione e alcune entrambe. Nel settore medico stanno aiutando le persone affette da funzione neuromuscolare alterata a fare muovere i propri arti. Inoltre, possono assistere le persone a impiegare sistemi diversi da quelli naturali o eventualmente aiutarci a prestare maggiore attenzione al lavoro o ad arginare pensieri depressivi. Il progetto MITICS, finanziato dall’UE, realizzerà un’elettronica organica innovativa per applicazioni sanitarie avvalendosi del trasporto di ioni nei transistor e del trasporto a lunga distanza degli elettroni. Tramite la riduzione della perdita del segnale e la promozione del movimento efficiente di ampio raggio degli elettroni, alcuni scienziati ottimizzeranno le risposte a segnali molto piccoli favorendo l’affermarsi di interfacce cervello-computer meno invasive.
Obiettivo
MITICS will interface living systems with modern microelectronics creating major breakthroughs notably in healthcare. We target alternative materials, advanced processing know-how and insights in device architectures to reach the following main twofold objective: Develop high-gain (> 15) and low-power complementary circuits based on Organic ElectroChemical Transistors (OECTs) to be used as amplifying transducers and design ultra-conformable OECT arrays that mitigate losses in signal quality (signal-to-noise ratio > 30dB higher than conventional electrodes), enabling less invasive Brain-Computer Interfaces (BCIs).
To reach this overarching objective, we envision a radically-new science-enabled technology that rests on a completely novel material engineering approach combined with highly advanced characterization methods. We will take advantage of a unique molecular architecture strategy spatially separating ion- and electron-transport pathways to ensure volumetric ion injection and transport in order to optimize the uptake and release of ions in the transistor channel and to promote efficient, long-range, electronic charge transport so as to maximize the response of the transistors to very weak signals.
In contrast to field-effect transistors, where charge flows through a thin interfacial region, the identifying characteristic of OECTs I s that polymer doping occurs over the entire volume of the channel, thereby allowing for large modulations in drain current at low-gate voltages. We will seek for organic material architectures maximizing the electronic mobility volumetric capacitance, develop high-gain and low-power complementary circuits based on printed OECTs, and use these as amplifying transducers in the context of Brain-Computer Interfaces (BCIs) that mitigate losses in signal quality due to the dura, the skull and the scalp, thereby enabling less-invasive BCIs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.