Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Continuous two-dimensional Stretch monitoring of fresh tissue Biopsies

Descrizione del progetto

Monitoraggio continuo delle tensioni nelle biopsie di tessuto ex vivo sottoposte a screening farmacologico

Le tensioni e gli stress meccanici sono fattori chiave associati al controllo della crescita e della proliferazione di cellule e tessuti tumorali. Il monitoraggio di tali stress contribuirebbe alla comprensione della progressione del cancro e permetterebbe di mettere alla prova l’efficacia dei farmaci antitumorali. Il progetto StretchBio, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nanosistema compatto e senza marcature per il monitoraggio e la quantificazione degli stress meccanici in biopsie tissutali ex vivo. L’approccio di StretchBio è fondato su un sensore di forza bidimensionale basato su un sistema di nanocolonne il cui piegamento, provocato dalle forze meccaniche esercitate dal tessuto vivente, cambia la luce trasmessa attraverso il sistema. Tale nanodispositivo innovativo permetterà agli scienziati di valutare i cambiamenti dei tessuti sottoposti a trattamento con farmaci antitumorali per un migliore screening farmacologico.

Obiettivo

Mechanical tension and stresses are considered key factors associated to the control of the growth and proliferation of tumoral cells and tissues. Monitoring of such stresses would help to better understand cancer progression and also to test the effectiveness of anticancer drugs aiming to restore normal tissue mechanics. However, there is no current
system available for monitoring the cellular mechanical properties, particularly for small tissue biopsies like those obtained with core needles.
The overall goal of the StretchBio project is the design, development, fabrication and proof of application of an advanced label-free and compact nanosystem for the continuous monitoring and quantification of mechanical stresses in ex vivo fresh tissue biopsies. This nanodevice will allow testing the changes of these tissues upon their treatment with anticancer drugs for improved drug screening. The basic principle of StretchBio is a two-dimensional force sensor based on an array of nanopillars, constituting a photonic crystal, in which the bending of one or more nanopillars, caused by the mechanical forces exerted by the living tissue, will give rise to a change in the transmitted light through the photonic crystal. The design and fabrication of this compact nanosystem needs to be addressed in concomitance with liquid cell culture media, which will constitute the interpillar medium, and with the fact that the ex vivo fresh biopsy needs to be placed on top of the nanopillars.
The proposed approach will be an enormous leap in the study of tissue growth and of drug screening in solid tumours whose progression is markedly contributed by tissue stiffening. This represents an innovative approach to personalized medicine, allowing the development of ad-hoc treatments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 418 750,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 418 750,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0