Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstructing the Past: Artificial Intelligence and Robotics Meet Cultural Heritage

Descrizione del progetto

Nuovi sistemi robotici ricompongono antichi reperti

La ricostruzione fisica di opere d’arte frantumate rappresenta una delle fasi più laboriose della ricerca archeologica. Estratti dai siti di scavo, sono innumerevoli i reperti antichi, quali vasi, anfore e affreschi, che presentano danni. Il progetto RePAIR, finanziato dall’UE, agevolerà il processo di ricostruzione per dare nuova vita alle antiche opere d’arte. Nello specifico, svilupperà un sistema robotico intelligente in grado di elaborare, abbinare e assemblare fisicamente in modo autonomo grandi reperti frammentati in una frazione del tempo necessario agli esseri umani. Questo nuovo sistema sarà testato all’interno di casi di studio emblematici provenienti dal sito patrimonio mondiale dell’UNESCO di Pompei. Restaurerà due affreschi di fama mondiale, attualmente in migliaia di frammenti e conservati all’interno di depositi.

Obiettivo

Our goal with this project is to develop a ground-breaking technology to virtually eliminate one of the most labour-intensive and frustrating steps in archaeological research, namely the physical reconstruction of shattered artworks. Indeed, countless vases, amphoras, frescos and other ancient artefacts, all over the world, have not survived intact and were dug out from excavation sites as large collections of fragments, many of which are damaged, worn out or missing altogether. Reconstruction of small artefacts is typically done by experienced operators, possibly with the assistance of dedicated software, but when the number of fragments is large (say, of the order of thousands) manual or computer-assisted restoration is simply hopeless. This prevents a large fraction of the world’s cultural heritage from being openly accessible to scholars as well as the general public. By developing and integrating novel technologies in the fields of robotics, computer vision and artificial intelligence, we envisage a future where archaeology can deal effectively with reconstruction problems at an unprecedented scale and be able to bring back to life ancient artworks and masterpieces which would otherwise remain broken into pieces forever. Specifically, we aim to develop an intelligent robotic system which will autonomously process, match and physically assemble large fractured artefacts at a fraction of the time it takes humans to do. The level of ambition of our proposal poses several challenges that cannot be satisfactorily addressed with off-the-shelf technologies, and hence we shall develop brand-new solutions that will push the boundaries of research in the fields of robotics and computer vision. Our system will be tested over iconic case studies from the UNESCO World Heritage site of Pompeii, and one tangible outcome of the project will be to restore two world-renowned frescos which are now shattered into thousands of fragments and forgotten in storerooms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 586 066,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 586 066,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0