Descrizione del progetto
Migliorare il trattamento dei disturbi mentali
Poiché numerosi pazienti non hanno a disposizione opzioni di trattamento sufficienti, i disturbi mentali rappresentano uno dei più grandi oneri per il sistema sanitario europeo. I trattamenti attuali si basano su un approccio per tentativi ed errori; essendo le multi-morbilità frequenti, spesso ciò porta a politerapia e risultati insufficienti. Il progetto REALMENT, finanziato dall’UE, mira a ottimizzare il trattamento dei disturbi mentali tramite nuove strategie farmacologiche di precisione basate su opzioni farmaceutiche attuali. Gli sforzi del progetto porteranno istituti di ricerca leader a livello mondiale e l’industria farmaceutica in prima linea nella ricerca sui disturbi mentali.
Obiettivo
Mental disorders represent one of the largest burdens for the European Health Care system, due to large number of patients and a lack of efficient treatment options. Today, drug treatment of mental disorders is characterized by severe adverse effects and suboptimal response in more than a third of the patients. Optimizing treatment is based on a trial-and-error approach, which combined with frequent multi-morbidities, often leads to polypharmacy and poor outcome. Due to limited understanding of the disease mechanisms that underlie mental disorders, new drugs with novel therapeutic targets are lacking, and existing treatments are ineffective for many people. It is therefore urgent that cutting-edge research approaches are deployed to develop innovative tools to individualize treatments using available psychiatric medication, and thus improve clinical outcomes and reduce costs for health care systems. The main goal of the multidisciplinary REALMENT project is to optimize treatment of mental disorders through novel precision medicine strategies based on current pharmaceutical options. REALMENT includes world leading research institutes and pharmaceutical industry at the very forefront of mental disorder research. REALMENT will achieve its objectives by exploiting population-scale Real-World Data (RWD) in combination with Randomized Clinical Trial (RCT) data available to the partners. Big data from populations (Nordic registries), cohorts (European biobanks), and eHealth samples (medical records), including whole genome genotypes (n=1.9 million), will be analysed in an EU-wide sustainable infrastructure using artificial intelligence and machine learning to develop prediction and stratification tools (precision psychiatry). These algorithms will be validated in large RCT data (n=10k) and re-phenotyping projects, and implemented in a clinical management platform (4MENT), which will be made available to provide decision support to clinicians to optimize therapeutic effects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5. - Methods and data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.