Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuronal networks from Cortical human iPSCs for Machine Learning Processing- NEU-ChiP

Descrizione del progetto

Sfruttare la potenza di calcolo del cervello umano

L’uso odierno dell’IA e dell’apprendimento automatico sta diventando sempre più diffuso in ambiti cruciali come la sanità, la finanza, i veicoli autonomi e il riconoscimento vocale. Tuttavia, gli enormi investimenti negli attuali approcci del campo all’apprendimento automatico e al calcolo neuromorfico hanno seri limiti, perché richiedono una potenza di calcolo sempre maggiore e un’elevata richiesta di energia. Per raggiungere una svolta in questo campo, il progetto NEU-ChiP, finanziato dall’UE, studierà in che modo le cellule staminali del cervello umano coltivate su un microchip possono essere istruite a risolvere problemi a partire dai dati. Utilizzando una sofisticata modellazione computerizzata 3D, un consorzio interdisciplinare condurrà un’osservazione dei processi di modifica delle cellule e della loro plasticità per consentire un importante cambiamento nella tecnologia di apprendimento automatico.

Obiettivo

The EU and the rest of the world increasingly rely on artificial intelligence (AI) and machine learning (ML) for everyday functioning. Applications range from decision making in areas such as health and finance, face recognition, autonomous vehicle control, speech recognition and interaction with the internet and social media platforms. Estimated annual global spend on ML and AI is $77.6B in 2022 with a business value of $3.9T. However, current deep-learning machines suffer from inherent and difficult limitations: architectures not adaptable, ineffective learning rules, long training times and computing power, making advances unsustainable.
The NeuChiP project will tackle this issue. We will use emerging stem cell technology to make human neuronal networks that self-organise developmentally using the rules that form the brain. Networks will be made of layered cortical structures and hubs, with guided directional network connections and housed in a fabricated assembly. Input will be by patterned light at cells expressing optogenetic actuators, and output recorded via high resolution 3D multielectrode arrays. Intrinsic physiological mechanisms will enable them to undergo plasticity to designated input patterns. NeuChip will surpass the abilities of conventional artificial neural networks by conducting tasks in dynamically changing environments, exploiting the adaptive, complex and exploratory nature of biological human neural systems. To achieve this we have assembled a cross-disciplinary consortium of neuroscientists, stem cell biologists, bioelectronics developers, statistical physicists, together with machine learning and neuromorphic computing experts. We expect that within 15 years NeuChiP technology, using biological learning rules and powerful human-brain-based circuits will lead to novel and widespread advances in machine learning abilities and beyond, leading to a paradigm-shift in AI technology and applications to benefit society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 047 726,88
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 047 726,88

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0