Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving equity in access to early diagnosis of cancer: implementation research in different healthcare systems of Latin America (EquityCancer-LA)

Descrizione del progetto

Rafforzare l’accessibilità alle cure contro il cancro nei sistemi sanitari dell’America latina

Gli elevati tassi di mortalità dovuti ai ritardi nella diagnosi e nel trattamento del cancro nell’America latina sono le letali conseguenze del sistema sanitario frammentato. È necessario un approccio comprensivo per affrontare questa sfida, che colpisce in particolare i gruppi svantaggiati della popolazione. Il progetto EquityCancer-LA, finanziato dall’UE, svilupperà uno schema di valutazione per un intervento di cura multicomponente e integrato, con l’obiettivo di migliorare la diagnosi precoce dei tumori comuni nelle reti sanitarie di Cile, Colombia ed Ecuador. Il progetto si concentrerà sul monitoraggio del contesto e dell’efficacia in termini di costi di una soluzione economica e personalizzata per ridurre i ritardi diagnostici, sviluppando una strategia per la sua attuazione in diversi contesti. Fornirà dati innovativi sulle disuguaglianze nel sistema sanitario e un contributo alla pratica e alla ricerca clinica sulla diagnosi precoce attraverso un uso innovativo degli strumenti elettronici.

Obiettivo

Healthcare fragmentation is a main cause for delay in cancer diagnosis and treatment, contributing to high and steadily increasing mortality rates in Latin America(LA), particularly among disadvantaged populations. Building on Equity-LA I (GA223123) and II (GA305197), this research focuses on integrated care interventions, which have proven effective at improving early diagnosis of cancer, mostly in HIC, and are also promoted by national cancer plans in LA, but limitedly implemented or evaluated. The objective is to evaluate the contextual effectiveness of scaling-up a multicomponent integrated care intervention to improve early diagnosis of frequent cancers in healthcare networks of Chile, Colombia and Ecuador. Method: This participatory, interdisciplinary and mix-methods implementation research is two-pronged: a) a quasi-experimental design (controlled before and after) with an intervention and a control healthcare network; b) a case study design. Focussing on the most vulnerable socioeconomic population, it develops in four phases: 1) analysis of delays, related factors and contextual barriers to early diagnosis (base-line); 2) adaptation and scaling-up of the intervention (PC training, fast-track referral pathway and patient information, adapting available ICT tools) in real life; 3) intra-country evaluation of intervention; 4) cross-country analysis. ICT tools will be also adopted in research activities as needed in a Covid-19 on-going or post- pandemic context. Relevance: EquityCancer-LA contributes to H2020 call objectives advancing cancer control policies by generating: 1) robust evidence on contextual effectiveness and costs-effectiveness of an affordable, tailored intervention to reduce diagnostic delays; and a validated strategy for its large-scale implementation in LA and LMICs; 2) novel data on delays and key barriers and facilitators to early diagnosis and inequalities in access; 3) e-tools to improve clinical practice and research on early diagnosis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORCI DE SALUT I D'ATENCIO SOCIAL DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 799 851,25
Indirizzo
AVENIDA DEL TIBIDABO 21
08022 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 799 851,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0