Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REsearch on BrEast Cancer induced chronic conditions supported by Causal Analysis of multi-source data

Descrizione del progetto

Dati reali per migliorare il post-trattamento nel cancro al seno

Vi presentiamo REBECCA, un progetto finanziato dall’UE che impiegherà dati reali per migliorare il post-trattamento nel cancro al seno. Elaborerà inoltre linee guida e migliori prassi per ricercatori e autorità normative e di salute pubblica in Europa. In quanto tale, il progetto andrà oltre all’analisi delle cartelle cliniche elettroniche, combinandole a dettagliati dati di monitoraggio provenienti da diversi dispositivi indossabili, comportamenti online e dati di registro per monitorare le traiettorie funzionali, emotive e di qualità della vita dei pazienti. In particolare, il progetto REBECCA si concentrerà sulla gamma complessa di comorbilità croniche sviluppate nel corso del recupero dal cancro al seno. Tuttavia, il progetto dimostrerà anche l’estensibilità di REBECCA ad altre forme di cancro. Gli esiti saranno ampiamente divulgati a ricercatori e organismi di sanità in tutta Europa.

Obiettivo

The REBECCA proposal aspires to tap into the potential of Real-world Data (RWD) for supporting groundbreaking clinical research on complex chronic conditions (CCC) as a complement to Randomised Controlled Trials (RCT). REBECCA moves beyond the analysis of Electronic health records (EHR), by combining it with detailed monitoring data from multiple wearable, online behaviour and registry data to monitor patients’ functional, emotional and Quality of Life trajectories, with high temporal granularity. REBECCA also proposes explainable causal modelling combined with deep learning to account for observed and latent confounders in RWD analysis. The project will focus on the complex array of chronic comorbidities developed during breast cancer recovery, in particular studying the impact of primary and adjuvant cancer treatment on patients’ quality of life and assessing the value of detailed patient monitoring as a means for improved patient care, but will also demonstrate the extensibility of REBECCA to other forms of cancer.
To this end, a total of seven studies in Sweden, Norway and Spain will produce new knowledge on clinical management of cancer patients that will shape future guidelines and practices for post-cancer treatments. Best practices resulting from the REBECCA studies will be disseminated to researchers, public health and regulatory bodies throughout Europe to facilitate wider adoption of RWD in clinical research. In addition, the REBECCA platform, capable of detailed monitoring and privacy-preserving federated cross-country data analysis, will provide an infrastructure for continued progress on use of RWD beyond the end of the project. Through these activities, REBECCA aims at the mass adoption of RWD for understanding CCCs and ultimately at establishing RWD as a valuable clinical research and patient management tool.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARISTOTELIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 827 562,50
Indirizzo
KEDEA BUILDING, TRITIS SEPTEMVRIOU, ARISTOTLE UNIVERSITY CAMPUS
546 36 THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 827 562,50

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0