Descrizione del progetto
Sviluppare gli strumenti per combattere gli agenti patogeni resistenti ai farmaci
La resistenza agli antibiotici è una delle principali preoccupazioni della medicina moderna. Se da un lato gli antibiotici hanno salvato moltissime vite, gli agenti patogeni emergenti resistenti agli antibiotici stanno mettendo in pericolo il benessere delle generazioni future. È necessario quindi un approccio radicale per mitigare gli effetti di queste infezioni sui sistemi sanitari di tutto il mondo. Il progetto REVERSE, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro per aiutare a prevenire e gestire gli agenti patogeni resistenti ai farmaci, limitando il loro impatto sui sistemi sanitari. Si avvarrà di un approccio multidisciplinare per migliorare il corpo di conoscenze esistenti sugli agenti patogeni resistenti ai farmaci che potrebbero orientare nuove strategie su come ridurre il loro effetto sulla salute e sull’economia europea.
Obiettivo
Emerging antibiotic resistance has become an endemic problem, slowly increasing under the radar and depriving future generations of effective therapies. The goal of REVERSE is to develop and implement cost-effective strategies and tools for the prevention and clinical management of healthcare-associated infections due to multidrug-resistant pathogens, and to reduce the burden of antimicrobial resistance in high prevalence healthcare settings. To achieve these goals, REVERSE will use a mixed-methods approach combining quantitative research with implementation science and economic analysis. The aim is to produce results that go beyond the evidence-base we have today. REVERSE will answer the question about real-life effectiveness of infection prevention and control programmes in combination with antibiotic stewardship on healthcare-associated infections due to multidrug-resistant microorganisms. It will offer implementation strategies to the participating hospitals but also study the effectiveness of external implementation support in a hybrid implementation-effectiveness trial. REVERSE will develop a novel health-economic framework that allows for incorporating of effect of changes in the use of a range of antibiotics on antibiotic resistant infections, and estimating long-term population effects, to integrate both into cost-effectiveness analyses. It will be able to conclude on effectiveness and applicability of prevention strategies in lower-resource settings by cross-checking its programmes with activities in low-and-middle income countries. Four European countries will have a platform of highly experienced hospitals to build on and expand a national network for combatting antibiotic resistance. REVERSE will produce tools and bundles on infection prevention and control, antibiotic stewardship and implementation support. Massive online open courses and other dissemination strategies will make the findings of REVERSE accessible to a wide range of stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.2. - Preventing disease
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.