Descrizione del progetto
Consentire a cittadini di prendersi cura della propria salute
La popolazione dell’UE sta invecchiando e, allo stesso tempo, stanno aumentando le persone che vivono con disabilità e malattie croniche. Nelle zone rurali, le persone che convivono con una disabilità o una malattia cronica hanno meno probabilità di avere accesso a servizi e programmi sanitari di alta qualità rispetto a quelle nelle aree urbane. Il progetto CRANE, finanziato dall’UE, concentrandosi sul trattamento completo delle malattie croniche nelle aree rurali, si propone di costruire un sistema per assistenza e cure più incentrate sulla persona grazie al quale più dell’80 % dei pazienti cronici possa prendersi cura di sé. Il progetto proporrà un modello che è sostenuto da due pilastri: l’assistenza sanitaria da casa e l’ecosistema.
Obiettivo
CRANE addresses the comprehensive treatment of chronic diseases in the rural areas. Rural areas in participant regions have more than 30% of people 65+, this is 20 years advanced urban scenarios. CRANE?s model will help change citizens' self-conception from being passive patients to becoming citizens again. CRANE position is to evolve toward a model where more than 80% of chronic patients move to Selfcare, supported by two pillars: ?healthcare from home? and the ?Ecosystem?. Healthcare from home brings to the home interactive technology for smart selfcare-management. The ecosystem is an extended concept of integrated care, to offer to the citizen essential elements of wellbeing. It includes the health and care services, family, services providers, etc. The ecosystem is tailored to each individual. Our integrated care approach is moving to flexible, dynamic and personalized ecosystems. The tools to build up such models are a data lake and an open platform. CRANE point of departure is that each citizen is the owner of its own health data, and those data should become actionable support for the person. The model is to be validated in so distant cultures as rural areas in Spain and Nordic countries. CRANE procurers are new to EU PCPs, but supported by experienced partners in PCP execution, co-design method, experts in health data management, ICT architecture, health economics and integrated care. CRANE will procure the design of an all-in-one value-based service including local supply chain. Lead procurer is Region Vsterbotten in Sweden, and the buyers group is completed with Extremadura Region in Spain, and Region Agder in Norway.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.6. - Health care provision and integrated care
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
PCP - Pre-Commercial Procurement
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
901 89 UMEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.