Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Clinical Research Alliance on Infectious Diseases

Descrizione del progetto

Una rete paneuropea contro le malattie infettive

Il progetto ECRAID-Base, finanziato dall’UE, mira a generare prove concrete per migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di malattie infettive e a rispondere in modo più efficace alle minacce emergenti rappresentate da tali patologie. Il progetto stabilirà una rete di ricerca clinica paneuropea allo scopo di migliorare l’efficienza per testare e sviluppare nuove strategie diagnostiche, preventive e/o terapeutiche e migliorare la reattività alle nuove emergenze sanitarie pubbliche. La rete è già stata utilizzata con successo durante la pandemia da COVID-19 e ha portato all’apprendimento di lezioni preziose.

Obiettivo

ECRAID-Base (European Clinical Research Alliance for Infectious Diseases) continues the activities of PREPARE, COMBACTE and ECRAID-Plan, which will lead to establishing ECRAID as an independent non-for-profit legal entity in December 2020. ECRAID-Base is the initial set of activities for ECRAID.
As a European clinical research network ECRAID-Base will generate rigorous evidence to improve diagnosis, prevention and treatment of infections and to better respond to EID threats.. The network has already been successfully used during the COVID-19 pandemic, with valuable lessons learned.
At the heart of ECRAID-Base are 6 perpetual studies; 5 observational studies in ICU (WP2), ER (WP3,4&5) and primary care (WP6), addressing infections relevant for AMR (VAP in WP2 & cUTI in WP3) and EID (ARI in WP4 & WP6, and Disease X in WP5). All will mature towards adaptive platform trials, with capability to rapidly respond to public health threats. These 5 studies will enroll around 20,000 patients per year.
The sixth perpetual study is the Randomized Embedded Multifactorial Adaptive Platform (REMAP) for patients with severe CAP in ICU, with capability of rapid adaptation to new public health threats as demonstrated. In a response to COVID-19 the platform was (within 2 months) adapted with new COVID-19 treatment domains and enrolment of non-ICU patients, and the number active sites rapidly increased in 213 sites (June 4th) with 1084 patients enrolled (567 with COVID-19).
Supportive to the clinical studies are work packages LAB (for laboratory support), DATA (for datamanagement and innovative epidemiological and statistical research), TRAIN (for training) and PREP (for improving responsiveness to new public health threats).
ECRAID-Base, therefore, establishes a pan-European clinical research network to increase efficiency for testing and developing new diagnostic, preventive and/or therapeutic strategies and therapies and improving responsiveness to new public health thretbd

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING EUROPEAN CLINICAL RESEARCH ALLIANCE ON INFECTIOUS DISEASES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 4 376 078,75
Indirizzo
ARCHIMEDESLAAN 6
3584 BA Utrecht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 376 078,75

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0