Descrizione del progetto
Dalle sperimentazioni cliniche ai programmi di ricerca traslazionale ricchi di dati
Le strategie per il trattamento del cancro si stanno evolvendo dalla chirurgia, dalla chemioterapia e dalla radioterapia verso una terapia mirata. L’oncologia di precisione è il futuro della lotta contro il cancro. Nel tentativo di testare nuovi concetti tecnologici e metodologici, Cancer Core Europe ha sviluppato lo studio «Basket of Basket» per fornire un trattamento personalizzato a un numero più ampio di pazienti attraverso l’integrazione di una piattaforma di profilazione molecolare, di moduli flessibili che intervengono su diverse alterazioni molecolari e di un piano di raccolta dati/campioni per consentire la ricerca traslazionale. Il progetto CCE_DART, finanziato dall’UE, migliorerà le efficienze e trasformerà le sperimentazioni della piattaforma in programmi di ricerca traslazionali ricchi di dati. Svilupperà strumenti digitali per la gestione delle sperimentazioni, integrerà l’immaginografia e i marcatori molecolari della progressione tumorale e della risposta farmacologica, ideerà una nuova metodologia di sperimentazione clinica e aumenterà il coinvolgimento dei pazienti.
Obiettivo
Successful drug approvals on Precision Oncology (PO) using basket studies have uncovered new challenges. Research in small patient populations suffers from sustainability/ logistical issues. Platform trials are flexible solutions to test different drugs in different populations but encompass management issues that compromise flow and translational research. This is detrimental to patients/ researchers thus new technological/ methodological concepts must be urgently implemented. To overcome these limitations, Cancer Core Europe (CCE) has developed the Basket of Basket (BoB) study to provide personalized treatment to a larger number of patients by incorporating a multi-tiered molecular profiling platform, flexible modules targeting different molecular alterations and a data/ sample collection plan to enable translational research. The CCE-DART model, here proposed, is conceived to address other limitations of PO and platform trials identified by our multi-disciplinary team. With a new design, we aim to improve efficiencies and transform platform trials in data-rich translational research programs, by: (1) developing digital systems (information-technology solutions) facilitating data management and clinical-decision-making; (2) integrating accurate, dynamic imaging and molecular markers of tumor progression/ drug response; (3) using more efficient, adaptive clinical trial methodology; (4) increasing patient engagement. To achieve this, we will use harmonized data-sharing/ technological/ legal/ clinical infrastructure developed in CCE and the BoB trial that will be leveraged as a use case for testing the new model. The new concept will impact the design of new clinical trials consolidating a self-sustainable, data-rich, multi-endpoint global platform for clinical/ translational research, encompassed by a pharmacoeconomics assessment that will proof the sustainability of the model for its implementation in the Health System and as a return of the investment to society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.5. - Methods and data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08035 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.