Descrizione del progetto
Innovativa banca dati intergiurisdizionale sulla competenza culturale
La competenza culturale è utile per risolvere i conflitti nelle società multiculturali ma è qualcosa che oggi possono fornire solo gli specialisti legali. Il progetto CULTEXP, finanziato dall’UE, testerà la commercializzazione della prima banca dati legale multilingue e intergiurisdizionale sulla competenza culturale. La banca dati genera le ripercussioni attese, compresi i benefici sociali ed economici per risolvere i conflitti, e offre l’accertamento dei diritti che richiedono una conoscenza interculturale. Attualmente contiene circa 4 000 casi di giurisprudenza e 1 000 relazioni di esperti da 18 paesi dell’UE, dell’Europa e dell’Asia. Permette la ricerca simultanea attraverso campi del diritto e lingue, fornisce citazioni legali specifiche per paese e testi interi con opzione di traduzione ed è gratuita per gli utenti e facile ed economica da gestire.
Obiettivo
Multicultural societies need cultural expertise for solving conflicts. Cultural expertise is to date provided by specialists as specialised and expensive services of expert witnessing and conflict settlement in court and out-of-court. Cultural expertise is not available outside specialised circles of legal professionals. In order to foster the transfer of knowledge about cultural expertise, EURO-EXPERT created CULTEXP as the first multilingual, cross-jurisdictional legal database on cultural expertise. CULTEXP generates an expectation of impact including both societal and economic benefits for the resolution of conflicts and the ascertainment of rights that require cross-cultural knowledge. This PoC will test CULTEXP for its potential of social interest commercialisation. In the present form CULTEXP is a “stripped back” demonstrator holding about 4000 case law and 1000 expert reports from Austria, Belgium, Cyprus, Denmark, Finland, France, Germany, Greece, Italy, India, Malta, the Netherlands, Pakistan, Poland, Portugal, Spain, Sweden and the United Kingdom. CULTEXP’s design is unprecedented for its focus on cultural expertise but also for its architecture which uses ad hoc created or adapted OA software allowing cross-jurisdictional and multilingual search, powered by a combination of human and machine translation. Compared with existing legal databases CULTEXP is extensively more performant because it reaches cross-sectorally most types of legal professions. CULTEXP searches simultaneously across fields of law and languages, provides country specific legal citations, and full texts with translation option; it is free for users, accessible without training, and inexpensive to run. If CULTEXP can be successfully tested, we will establish a start-up with a protect community interest focusing on Open Access, inclusion of non-Anglophone knowledge, inclusion of non-Anglophone users, benefit for disadvantaged social groups, and relief to the taxpayers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.