Descrizione del progetto
Uno sguardo più da vicino a una nuova piattaforma di banche dati di immagini
L’emergere di algoritmi di apprendimento automatico migliorati, i progressi nella potenza di calcolo e una maggiore accessibilità attraverso i megadati hanno dato impulso all’intelligenza artificiale. Inoltre, il suo utilizzo da parte di ricercatori e sviluppatori di applicazioni per la visione artificiale è in aumento. Nonostante vi siano diversi database di immagini per addestrare gli algoritmi di apprendimento automatico a riconoscere una serie di categorie generiche, mancano banche dati di immagini che comprendano caratteristiche più specifiche di interesse. Inoltre, non esiste ancora una piattaforma che offra un metodo semplificato e standardizzato per installare ed eseguire una campagna di classificazione delle immagini. Il progetto PPP, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma innovativa e commercialmente autosufficiente basata sul gioco di crowdsourcing Picture Pile.
Obiettivo
There has been tremendous progress in artificial intelligence (AI) in many different fields due to improved machine learning algorithms, advances in computing power and the availability of big data. With machine learning platforms like TensorFlow (Google), PyTorch (Facebook), Azure (Microsoft) or CoreML (Apple), researchers and application developers can now use AI for applications such as computer vision. While there are many image databases available such as Imagenet, which can be used to train machine learning algorithms to recognize a set of generic categories, e.g. cats, there is still a lack of image databases containing more specific features of interest, e.g. crop types. Moreover, there is currently no platform that offers a streamlined, standardized approach to setting up and running an image classification campaign to ingest the millions of photographs currently collected by many people around the world. The value proposition of the ERC PoC Picture Pile Platform (PPP) is to develop an innovative, commercially self-sustaining platform that uses the crowdsourcing game Picture Pile to rapidly classify images for machine learning purposes. After a pile of images has been sorted, the image classifications will be made publicly available. A number of premium services will be added to the Picture Pile Platform, which will make the platform self-sustaining. Campaign creators will be able to pay the crowd (with a small share paid to the Picture Pile Platform) for sorting the images. Paid advertisements will be possible through our social media channels as well as paid for space on the main Picture Pile page to attract more users. For a small fee, users will be able to use the Picture Pile Cloud for specific computer vision tasks using the machine learning models that will be built and trained with the Picture Pile data sets. The Picture Pile Platform has the potential to become a self-sustaining hub for crowdsourcing image classifications for machine learning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata riconoscimento dell’immagine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2361 Laxenburg
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.