Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Teaching Race, Belonging, Empire and Migration

Descrizione del progetto

Strumenti per realizzare aule inclusive

Il ruolo dell’istruzione scolastica è da tempo considerato di fondamentale importanza in termini di aumento della coesione sociale per quanto concerne razza, migrazione e interesse comune. Attingendo ai risultati ottenuti mediante la ricerca intrapresa dal progetto TIDE, finanziato dal CER, questo progetto svilupperà una piattaforma pionieristica per offrire formazione, risorse e una rete comunitaria. In particolare, il progetto TRACTION, finanziato dall’UE, cercherà di fornire agli insegnanti gli strumenti per affrontare questioni legate a razza, appartenenza, impero e migrazione durante le lezioni in aula. TRACTION fornirà sistemi ampliabili e modulari per lo sviluppo di competenze e la costruzione di comunità che consentiranno di esercitare un impatto immediato, sostenibile e di vasta portata a livello socio-economico e culturale.

Obiettivo

Issues of race, belonging, empire, and migration have been at the foreground of public consciousness globally in recent years. Our collective understanding of history and culture is often unsurprisingly at the centre of this discourse, with the foundational role of school education coming particularly under pressure. Imparting a full and complete understanding of issues of race and human mobility is in our collective interest, since the resulting diversity and social inclusion generate a range of socio-economic benefits, from increase in innovation and productivity, to the strengthening of social cohesion and racial equality. The present proposal is to use the research undertaken by the ERC-funded project TIDE (681884) to develop TRACTION, a pioneering platform of training, resources, and community network in one place that will equip teachers to engage with issues of race, belonging, empire, and migration in the classroom. Its dual focus on skills-training and community-building is unique, and designed for both immediate and sustainable impact. It is also designed to be modular and expandable, cuts across subject-boundaries, and can be adapted to different national and international educational systems and examination boards. The ultimate aim will be to translate TIDE’s research into a viable and innovative social enterprise that will that remain available beyond the lifetime of ERC funding, with longstanding and far-reaching socio-economic and cultural impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0