Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Replacing chemical fungicides with innovative, cost-effective plant-based solutions, to cut food waste and carbon emissions and enhance food security

Descrizione del progetto

Alternative naturali per una produzione vegetale più sostenibile

Secondo alcune indagini, quasi metà della frutta e della verdura che vengono prodotte si perde ogni anno lungo la catena di distribuzione e le muffe generano perdite a livello economico pari a 30 miliardi di euro. Per affrontare questo problema, il metodo di controllo tradizionale è stato sinora rappresentato dall’impiego di fungicidi sintetici; esiste tuttavia un’esigenza insoddisfatta di alternative efficienti e naturali. Il progetto AgroStore, finanziato dall’UE, lavorerà per individuare oltre 60 composti antifungini di origine vegetale allo scopo di sviluppare una serie di fungicidi naturali efficaci in termini di costi e altamente efficienti. Il progetto fornirà una soluzione per la produzione vegetale nella fase precedente al raccolto più sostenibile rispetto ai fungicidi sintetici attualmente disponibili. Inoltre, allungherà la durata di conservazione dei prodotti freschi appena raccolti di un periodo compreso tra i sette giorni e i quattro mesi.

Obiettivo

Globally, over 45% of fruit and vegetables are lost in the supply chain each year. The economic and environmental cost of this avoidable food loss is high. Producers, distributors and retailers report annual losses of €30 bn because of food waste caused by moulds, a subset of fungi, and this food waste ends up in landfill where it generates greenhouse gases.

Conventional control of fungal infestation relies on synthetic fungicides, linked to declines in insect populations and increasingly subject to restrictions. There is an unmet need for efficient, natural alternatives. AgroSustain has identified and patented over 60 antifungal plant-derived compounds, to develop a portfolio of highly efficient, cost-effective, natural fungicides. In this project, we will commercialize our product, AgroStore, which has unprecedented fungitoxic efficacy against a broad spectrum of moulds. Our solution provides similar crop protection in the pre-harvest phase to the currently available synthetic fungicides and extends the shelf life of fresh produce post-harvest, by a minimum of 7 days and up to 4 months. This will allow food producers, retailers and distributors using AgroStore to greatly reduce their food loss costs and improve food quality for consumers. By reducing food waste, AgroSustain also cuts the associated carbon emissions in landfill. Studies have demonstrated that our product has no adverse effects on insect life, soil or water.

Following the successful outcome of our Phase 1 H2020 project, this EIC Accelerator project aims to complete the development of the marketable version of AgroStore, secure toxicity certifications, regulatory approval and product registration. We will conduct extensive pilot trials with producers, large retailers, distributors and branded fruit companies, paving the way to full market entry in 2023. This will enable us to become a leading supplier of innovative, sustainable and nature-inspired fungicides.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGROSUSTAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 492 875,00
Indirizzo
RUE DE LAUSANNE 64
1020 Renens
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 561 250,00
Il mio fascicolo 0 0