Descrizione del progetto
Portare l’energia pulita in Europa
La necessità di limitare gli effetti dei cambiamenti climatici costringerà l’Europa a perseguire fonti energetiche alternative come l’idrogeno per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Il trasporto è una delle principali fonti di emissioni di gas a effetto serra e si attesta a essere il principale beneficiario della transizione verso l’idrogeno. Tuttavia, gli attuali costi di tale transizione sono proibitivi a causa delle necessarie infrastrutture, che richiedono soluzioni innovative. La società britannica NanoSUN ha sviluppato la Pioneer Station, una stazione d’idrogeno semplificata, economica e scalabile che promette di soddisfare le esigenze di idrogeno in Europa. Il progetto MOBHYLE, finanziato dall’UE, si propone ora a portare questa soluzione ad un mercato più ampio per dimostrare i suoi benefici e contribuire alla transizione dell’Europa verso l’energia pulita.
Obiettivo
This proposal makes the case that if the EU wishes to accomplish a clean energy transition to achieve its sustainability goals, it will, inter alia, require hydrogen at large scale. Transportation is a major contributor to climate change, responsible for ~32% of greenhouse gas emissions in the EU.
In transport, hydrogen is the most promising option for decarbonising trucks and buses; but the current prohibitive cost of refuelling infrastructure urgently calls for a paradigm shift in solution design. In response, NanoSUN has re-invented the hydrogen refuelling station to accelerate the adoption of hydrogen in transport, thereby helping to address at least four of the EU’s sustainability goals within the Green Deal.
NanoSUN’s solution is called the Pioneer station. It addresses the bottlenecks in the adoption of hydrogen in key transportation sectors. It eliminates complex and costly onboard compressors, uses field-proven cascade technology and is built into standard shipping containers for mobility. It is half the costs of alternatives and highly scalable.
The market opportunity for NanoSUN is ~€2.3 billion of refuelling equipment for every 1% of heavy-duty vehicles that switch to hydrogen fuel. The first 1% penetration is expected to be achieved by 2030, meaning that NanoSUN’s annual addressable market will reach €140 million by 2025 and increase quickly thereafter.
NanoSUN will leverage first-mover and cost-leadership advantages in mobile refuelling to capture significant early share. We have demonstrated market demand through obtaining sponsorship from Shell and support from other fuel giants like Westfalen and BOC.
NanoSUN needs the EIC funding to enable field trials across Europe, with potential customers, to demonstrate the benefits and accelerate the adoption of hydrogen in transport. We have a very strong team in place, with extensive expertise in industrial gases and fuel cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LA1 3SW LANCASTER
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.