Obiettivo
This directive is intended to provide a stimulus for commercial firms to participate in a joint system for environmental management in industry, in which validation of the manage-ment system by an external environmental expert is envisaged. A prerequisite for this is an environmental inspection of the firm (environmental audit) by a qualified internal or external industrial environ-mental inspector (environmental auditor). Thus, within the framework of this EU directive, the new occupations of environmental expert and environmental auditor have emerged. The quality criteria for the expert have already been clearly defined,
In this pilot project, a pan-European uniform qualification programme for the environmental auditor will be developed, based on a course that has already been successfully carried out in Germany. Supplemented by the requirements of ISO Standard 14012, the existing methodo-logical and didactic concepts, curricula, and modules will be adapted to the circumstances of the partner countries, and extended to include national legal provisions. After evaluation and revision, the results of the project will be summarised in a "Handbook for Environmental Auditors", which will enable educators in the different countries to implement suitable courses for this occupation on an ongoing basis.
Impact
The development of a pan-European standard for environmental auditors will improve the employment prospects of the course participants in the national and European labour markets. Standardisation of the training modules will make it easy to integrate further technical or normative requirements into the basic design.
Contract number : D/97/2/00161/PI/II.1.1.b/FPC
Domaine : Continuing vocational training
Contents :
Industrial Change
New job profiles
Products :
Training programmes/ curriculum
Description of new occupational profiles
Group training with tutor
Public :
Trainers, designers & managers of training programmes
Managers/ Owners of SMES
Workers in companies
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28309 Bremen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.