Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democratized Cryo Electron Microscopy Image System

Descrizione del progetto

Una nuova fotocamera Swift a rilevamento diretto

L’analisi di strutture molecolari complesse svolge un ruolo importante in biochimica, biologia molecolare e farmaceutica. Il primo sistema di rilevamento a bassa energia al mondo ottimizzato per la microscopia crioelettronica (CryoEM, Cryo-Electron Microscopy) è in fase di realizzazione. Il progetto DeCEMIS, finanziato dall’UE, fornirà agli utenti un accesso più democratizzato alla tecnologia CryoEM nei campi delle scienze della vita e dei materiali. CryoEM sta diventando lo standard di riferimento per l’analisi strutturale molecolare. Utilizzando una nuova fotocamera Swift a rilevamento diretto, basata su un sensore di immagine CMOS su scala wafer ad alta velocità, il progetto consentirà la determinazione della struttura molecolare ad alta qualità con una nuova serie di microscopi elettronici a trasmissione di livello base da 100 keV. Questi realizzeranno un grande potenziale di risparmio per gli utenti CryoEM pur mantenendo prestazioni simili rispetto ai microscopi CryoEM di fascia alta da 300 keV.

Obiettivo

DeCEMIS will bring to full technical maturity and commercial readiness the world’s first low energy detection system optimized for Cryo Electron Microscopy (CryoEM). CryoEM is an emerging and key enabling technology for reliable and cost-effective structural molecular analysis.
The DeCEMIS FTI project will give more users world-wide access to CryoEM, leading to the development of new drugs and vaccines in Life Sciences and next generation of solar cells, batteries and catalysts in Material Sciences.
CryoEM is becoming the gold standard for molecular structural analysis. Compared to alternative existing structural methods (e.g. X-ray crystallography or Nuclear Magnetic Resonance), CryoEM offers higher analysis flexibility and accuracy, particularly for heterogenous and radiation sensitive samples such as proteins and polymers. Among other achievements, CryoEM recently determined the first ever molecular structure of the COVID19 spike protein, providing key information for development of vaccines.
Today, high-quality CryoEM structures are most commonly obtained using high energy, 300 keV microscopes, which due to their complexity and cost are accessible to only a limited number of research laboratories worldwide.
Our innovative, direct detection Swift camera, based around a high-speed, wafer-scale CMOS image sensor, will enable high-quality molecular structure determination using less expensive 100keV CryoEM microscopes at a competitive price-to-performance ratio. By maturing our prototype for commercialization, the DeCEMIS project will pave the way for a new series of more affordable 100 keV Transmission Electron Microscopes with accessible, high-quality detection, aimed at making cryoEM available to more scientists.
Commercialisation of the Swift direct detection camera will accelerate democratization of CryoEM for more applications while realizing large savings potential for CryoEM users.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMASENIC ADVANCED IMAGING SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 297 099,13
Indirizzo
PL TETUAN 40-41, PL. 2, OFICINA 35
08010 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 852 998,75

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0