Obiettivo
The lipid bi-layers of biological membranes are not permeable for hydrophilic molecules under physiological conditions. However, numerous biomedical applications, such as drug delivery and gene therapy, rely on reliable way of the transmembrane translocation of proteins, fragments of DNA and other water-soluble compounds. Thus, the search for possible transduction agents continued for several decades. Cell-penetrating peptides (CPPs) are recognized to be amino acid sequences, which make an effective transduction of the hydrophilic molecules through the cell membrane possible. The transduction is claimed to be spontaneous and energy-independent process. This makes CPPs very attractive for numerous applications. Some of the CPPs are structural parts of natural proteins, while others are purely artificial or engineered sequences. Different molecular cargoes can cross the membrane being covalently bound to CPPs, which is already used in biomedical researches.
Although the CPPs are widely studied for more then a decade, their transduction mechanism is still not understood. Several possible models are proposed, however, there are no experimental techniques, which can reveal the molecular details of the translocation process and distinguish between these models. The macroscopic transduction rates of particular CPPs are of great interest for practical applications, but cannot be easily determined experimentally. Molecular dynamics simulations provide unique opportunity to study the transduction of CPPs in atomic details and to measure the transduction rates in any desirable conditions.
In the present project extensive molecular dynamics simulations of various lipid bi-layers in the presence of the cell penetrating peptides will be conducted in order to observe the event s of transduction and characterize this process in full molecular details. Transduction rates will be calculated combining the results of MD simulations with theoretical approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-MOBILITY-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IIF - Marie Curie actions-Incoming International Fellowships
Coordinatore
KIEV
Ucraina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.