Obiettivo
The major goal of this study is to improve the safety and the fatigue life of aircraft structures which are subjected to sonic excitation. The study is focused on 3 specific objectives:
Elaboration of acoustic fatigue strength data for advanced materials.
Development of semi-empirical models of acoustic loads and correlation between flight conditions and acoustic tests (testing strategy).
Computational calculation of the dynamic response and application of models of fracture mechanics to predict the life duration.
It has been found that the use of a frequency degradation criterion, usually applied to classical metallic materials and early carbon fibre reinforced plastic (CFRP) materials, is not suitable as the only parameter, for determination of CFRP specimen failure in acoustic fatigue. A suitable criterion should be based upon the degradation of the mechanical properties of the specimens.
It has been shown that the excitation of structures by aero-acoustic loads may not be simulated fully in progressive wave tube (PWT) by simply modifying and correctly shaping the spectral content. The effect of the spatial distribution of the loading was clearly different in both cases and the tested specimen endurance might be significantly different. A theoretical approach based on correctly predicting responses to both types of environment is required.
The work comprises:
Preparatory investigation for the acoustic fatigue tests: definition of the test specimens and test conditions.
Dynamic tests by shaker excitation in order to determine random vibration strength data for advanced metallic and composite materials:
S-N curves (stress endurance data);
dA/dN curves (damage growth rate data).
Acoustic tests in a wind tunnel and progressive Wave Tubes:
to validate aero-acoustic loads in a wind tunnel;
to calibrate tests in Progressive Wave Tube (PWT) by comparison of the structural response between wind tunnel tests and PWT tests.
to get response parameters for comparison with predictions;
to get acoustic fatigue strength data.
Theoretical analysis of acoustic fatigue and damage tolerance based on a validation of available loads, for application of available models and computational methods. Comparisons with test data should provide adjustments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.