Obiettivo
THE EXPECTED BASIC KNOWLEDGE IS A BETTER UNDERSTANDING OF THE SYSTEMATIC OF ROTAVIRUSES, WHICH WILL INDUCE THE POSSIBILITY OF EPIDEMIOLOGY STUDIES ON ROTAVIRUSES DIARRHOEA IN YOUNG ANIMALS. THE SECOND OBJECTIVE IS THE OBTENTION OF CHEAP VACCINES AGAINST THESE DISEASES.
Rotaviruses are a major cause of acute viral diarrhoea in all the major species of domestic livestock. Following their recognition as important pathogens, all virus isolates were found to share a common or group (group A) antigen. However, over the last 5 y a number of virus isolates have been made which, although classified as rotaviruses by several criteria, do not possess this group antigen.
Research was carried out in order to develop reagents and assay procedures to facilitate an assessment of the importance of the non group A rotaviruses to the overall problem of acute viral gastroenteritis. It has been possible to divide the non group A isolates made to date into 4 groups (B to E) each of which possesses its own group antigen. Recombinant deoxyribonucleic acid (rDNA) technology has been exploited to both investigate the differences between the various groups at the molecular level and for the synthesis of virus specific proteins for use in diagnostic assays.
Despite the fact that the only source of non group A viral nucleic acids was infected faeces, complementary deoxyribonucleic acid (cDNA) cloning of several of the genome segments of group B and C viruses were obtained. The ribonucleic acid (RNA) sequence of the largest clone obtained from each segment was determined. With the exception of that for gene 6 from the group C virus, none of the sequences obtained showed any significant homology either to each other or to the corresponding group A virus RNA segments. The gene 6 sequence of the group C virus shared 55% homology with that of group A at the nucleic acid level and 42% at the protein level.
The cDNA clones from gene 8 group B and gene 6 of group C virus were both expressed in protein in Escherichia coli. These expressed proteins could form the basis for the development of routine diagnostic tests for these 2 groups of virus.
ROTAVIRUSES ARE THE MAIN CAUSATIVE AGENTS OF ACUTE VIRAL GASTRO-ENTERITIS IN YOUNG ANIMALS. UNTIL RECENTLY, IT WAS BELIEVED THAT THESE VIRUSES REPRESENTED A SINGLE GENETIC GROUP, WITH A COMMON GROUP ANTIGEN A. IN THE LAST TWO YEARS, IT HAS BECOME APPARENT THAT THE SITUATION IS MUCH MORE COMPLEX THAT ORIGINALLY THOUGHT.
THE PROJECT HAS THREE MAIN OBJECTIVES :
- TO PRODUCE DIAGNOSTIC REAGENTS FOR CHARACTERIZATION OF THE ROTAVIRUS GROUPS, (SPECIFIC DNA PROBES),
- TO PRODUCE VIRAL VACCINES (EXPRESSION OF CLONED VIRAL SEQUENCES INTO PROTEINS, IN E. COLI),
- TO OBTAIN MOLECULAR CHARACTERIZATION OF NON-GROUP A ROTAVIRUSES. (COMPARATIVE DNA SEQUENCE ANALYSIS OF THE TERMINI OF CDNA CLONES).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75341 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.