Obiettivo
The aim of this programme is to take advantage of this material development and establish manufacturing process and equipment suitable to produce automotive parts in high speed process.
The general statement about the project is positive. All main tasks were worked off and the planned components of the lab-production equipments and tools were realized.
Some assumptions at the project start were rather optimistic and caused a project delay. The project was started on the premises that the AC-raw material was developed by different suppliers and to be available. For this reason no material supplier became partner of the project, because different materials were planned to be used. But during the project, a lot of developments had to be done to modify the ACT-raw-material according the required quality.
The finally chosen supplier was not able to deliver sufficient material to produce the demanded quantity of parts.
A comparison between the objectives at the starting point of the project and the results at the project end leads to following results:
- All components for a lab-production line for high speed manufacturing of Advanced Composite parts were realized.
- The reutilisation of scrap material was proved under laboratory scale. The use of regrinded material for the overinjection of the Ac-part (ACC-process) was not possible, as there was not enough material available
- The feasibility of a mass-production was proved
- The economic benefit for the user on a system level of the used AC-raw material is not proved.
A positive sign in this field are new AC-products, which came lately to the market with less expensive thermoplast matrix systems. Some partners of this project have already started on their own costs to continue the project and to investigate the new materials. It is planned to transform new AC-materials in the existing CF-equipment and tools.
Reduction of fuel consumption is one of the main challenges to the automotive industry in the next decade. One of the answers to this challenge is the reduction of the car weight by using advanced composites for automotive structures. However, this weight saving potential cannot be used by the automotive industry today, since there are no suitable materials or high speed manufacturing processes available that will produce hundreds of parts a day. New semifinished products comprising fibres imbedded in a ermoplastic matrix with a fibre volume content higher than 50% (so called organic sheet) have been developed.
2
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
80788 MUENCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.