Obiettivo
Objectives and content
Both petrochemical and polymer-processing companies have a great need for quantitative design tools. While offering a wide range of capabilities, current design tools are unable to take into account the effect of molecular architecture of the polymeric fluid on its processability and performance. As a consequence, the design of polymer processing equipment and product quality optimization demand on-line trial and error, time-consuming procedures.
In this project, a novel design approach (design tool) for polymer fluid processing will be developed that will allow prediction of:
- theological behaviour of polymeric fluids based on their molecular architecture
- the resulting microstructure of finished products and its effect on macroscopic properties such as mechanical properties, transport properties, interfacial properties, etc.
This project will incorporate state-of-the-art finite-element techniques coupled
- to stochastic methods and
- to traditional constitutive equations for the calculation of stresses and for the description of the polymeric fluid. The link to the molecular architecture of the polymer will be established via atomistic simulations. In order to be able to deal with problems of industrial relevance, a major effort will be put in the development of efficient numerical techniques and in the implementation on modern computer architectures (massively parallel and vector-parallel).
The new design tools will be validated for state-of-the-art polyolefins and for sedimentation in viscoelastic fluids.
The consortium comprises the research departments of two large petrochemical companies with a strong involvement in the polyolefin market (Dow, REPSOL), the research department of a company in oil exploration and production (Shell) and one SME (Argo) with first-rate industrial facilities. The university partners bring multidisciplinary and complementary skills on non-Newtonian flow calculations (U.C. Louvain-la-Neuve, T.U. Delft), on stochastic methods and kinetic theory (ETH Zürich, T.U. Delft), on micro/macro methods (ETSII Madrid) and on atomistic modelling (ICE/HT -FORTH Patras).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.