Obiettivo
Adsorption and ion exchange materials have been identified, evaluated and tested for the removal of trace toxic metals arising in the metallurgical industries. A study of treatment and recovery processes in the metal plating industry has revealed considerable scope for ion exchange treatment in certain process applications.
The technical achievements are summarised as follows:
-- evaluation of existing commerically available adsorbents products and/or modification of commercially available products
-- development of new and/or improved sorbents
-- characterisation of physical, chemical and ion exchange properties of the most suitable adsorbents/ion exchangers for the treatment of metal plating solutions
-- correlation and prediction of adsorption/ion exchange equilibria using established theory
-- development of new technologies, e.g. parametric pumping, for the separation and recovery of valuable metals
-- testing of sorbents under actual operting conditions. for recovery/recycle of metals from spent metal plating baths, rinse water and waste-waters
-- simulation of adsorptive separation processes.
Objectives and content
Metallurgical industries produce large amounts of metal-bearing waste effluents which have to be properly decontaminated and/or purified. Conventional waste treatment methods do not always fulfil the present regulations of environmental discharges. In this research, advanced ion exchange and adsorbent materials and processing methods will be studied for the effective low cost removal of toxic metals from these effluents. This research will be valuable in developing generic processes for the decontamination of waste effluents and recycling of metals.
A wide variety of ion exchange and adsorbent materials will be evaluated. These include organic ion exchange resins, especially chelating exchangers, inorganic ion exchangers, specialty adsorbent materials such as processed sea weed residue and activated carbons. The research will cover the synthesis, physical characterization, fundamental ion exchange properties, mathematical modelling of ion exchange equilibria and kinetics as well as the testing of performance with real waste solutions and development of new ion exchange technology for large-scale exploitation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00014 Helsinki
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.