Obiettivo
- Production of nanosized silicon carbide powders with average size of about 10 nm;
- Preliminary production of iron-oxide nanoparticles;
- Identification of low price commercial nanofillers, fully accomplishing the project requirements, for volume production;
- Development of new polymerisation routes to obtain homogeneous particle dispersion ("in situ polymerisation").
- Production of nanocomposite test materials: 1) SiC+ Nylon,/ UPE/ epoxy resins/ PMMA; 2) Precipitated CaCO3 SOCAL( + polypropylene/ PMMA;
- Production of prototype gears for service tests in wood-drilling machine;
- Production of PP+ CaCO3 SOCAL( at different filler concentration;
- Production and test of clutch spare parts.
The industrial and technical objectives of the present
proposal are the development and production of a new
class of polymeric based nanocomposites with enhanced
performances. These new materials are aimed to substitute
more expensive technical parts and to the production of
barrier plastic film in food industry . To this end
nanoscale ceramic powders will be added to commercial
products. Nanoscale ceramic particles will be produced
either by laser synthesis from gaseous precursor or by
conventional method. The polymeric based composites will
be prepared by the two following alternative routes:
1) Fine particles dispersion in a polymer solution with
subsequent precipitation.
2) Direct dispersion of the ceramic nanoparticles in
the monomeric precursors and subsequent polymerization.
Since an homogeneous dispersion is a focal point for
performance improvement, the chemical composition as well
as the size of the nanoparticles will be tailored to
optimise the dispersion process. Technical components,
like gear systems in wood drilling machine, wear
resistance materials, as well as film for food packaging
will be made out of these new materials. The
performances of the polymeric nanocomposite manufactured
items will be tested in operating service conditions, and
the competitiveness with market production will be
assessed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare confezionamento alimentare
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80131 Napoli - Portici
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.