Obiettivo
Objectives and content: New performance standards for Transport Category Aircraft seats, ruled by the JAR 25 & 121, have been set forth in June 1988 by the FAA, followed by the JAA, to improve the chances of passenger's survival in emergency landings. After 8 years of unsuccessful attempts to meet the requirements by means of conventional seat structure and lap belt restraint, it has been suggested to redesign the seats to provide space and structural integration of three-point shoulder harness - automobile style. While the effectiveness of such restraint is not questioned, the feasibility to tie down such seats on existing aircraft floors, without structural modification, requires to be validated by full size dynamic testing. (Ref. Relevant study) As positive results will depend on the dynamic performances of the composite structure of the seat and associated energy absorbing devices, it is the objective of this RTD to DESIGN & MANUFACTURE EXPERIMENTAL PROTOTYPES to evaluate by static and dynamic testing IF SUCH INSTALLATION IS FEASIBLE and might be implemented in Transport Category Aeroplanes ruled by the JAR 25 & 121.
To that end, a multidisciplinary research approach at a European/International level, covering the most essential needs of the Air Transport Community, has been initiated in 1996 with a proposal into the Exploratory Award Programme, under the same title, and was ultimately selected for funding by the DG XII Directorate C. for a Stage 2 Proposal. (ref. BRST-CT96-0326). In answer to the suggestions of the Evaluation Committee in its present form the Proposal gathers views and participation of the Regulatory Authorities (JAA), the Aircraft Manufacturers and Operators, around a core of specialised industrial actors, in a co-ordinated RTD programme focusing on a new type of passenger seat. Relevant study: at the request of the DG-VII û Study on the feasibility of introducing a 3-Point Passenger Harness in Commercial Aircraftsú. BE97-4192
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1930 Zaventem
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.