Obiettivo
Objectives and Problems to be solved: This project aims at developing techniques for diagnostics and condition monitoring of wind turbines (and farms) at remote areas and selecting and demonstrating a suitable set of techniques. The objectives in fact are fourfold.
1 Development of new algorithms for data processing by a case study of a turbine with variable speed and pitch control.
2. Improvement of currently available condition monitoring techniques and SCADA systems to the specific wind turbine needs and to make sure that they will meet the newly developed wind turbine communication standards as being developed for instance in IEC TC88 WG 25
3. Investigating and demonstrating the benefits of condition monitoring techniques and generic SCADA systems in a wind farm and assessing the added value in the operation of large wind farms at remote (offshore) locations.
4. Implementing the selected procedures and techniques for condition monitoring into the O&M plan for the offshore wind farm with the aim to change from preventive and corrective maintenance to condition based maintenance.
The spin-off of the project will also be that all partners gain experience with long term measurements at remote sites. Description of work: The project is separated into two main phases. In the first phase, one single turbine will be instrumented extensively, not only with condition monitoring systems but also with the "traditionally" measurement systems like load measurements in the blade root, torque of main shaft, tower bending moments, speed, etc. An extensive measurement campaign on this turbine under normal and faulted conditions will be carried out. Inter-relationships will be determined between various turbine parameters and condition monitoring results. The condition monitoring techniques will be assessed on their added value for wind farm operation. The most suitable techniques will be improved if necessary. In the second phase, the selected and improved methods will be applied on a larger scale (4 to 6 turbines) in a wind farm. The systems will be tested over a longer period of time. A generic SCADA system will be used to collect and store the data and to make the data accessible for the various users. In this testing phase, the condition monitoring techniques as well as the SCADA system will be improved continuously. Experiments will be done with automated surveillance. Expected results and exploitation plans: The main result of this project is a set of condition monitoring techniques with recommended practices for use in offshore wind farms of which the added value is demonstrated for a group of wind turbines with variable speed and pitch. Furthermore new algorithms and adjusted hardware and software for early failure prediction and an improved generic SCADA system, implemented at a wind farm will become available. As a result of this project a proven condition monitoring system, which can be integrated, with any SCADA system can be brought to the market for a price, which is 20 - 40% less as compared to the current prices. Furthermore, with experience gained within this project support will be given to develop improved O&M strategies in order of or in corporation with organisations responsible for the maintenance of offshore wind farms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS2 0QD BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.