Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Hydrogen storage in hydrides for safe energy systems (HYSTORY)

Obiettivo

A major unresolved problem for the introduction of the 'Hydrogen Economy' and the extensive use of hydrogen as energy carrier is efficient and safe storage of hydrogen. High pressure compressed gas storage is energy intensive if high volume efficiency is desired, and liquid and solid hydrogen storage even more so. Storing hydrogen in the fun of solid metal hydrides from which it can readily be recovered by heating is an alternative and safe, highly volume efficient storage method. For typical applications, however, both volume and weight efficiencies are important. Conventional metal hydrides (MH) suffer from low weight efficiencies and the challenge is to improve them substantially. In addition, the temperature and pressure of operation of the materials need to conform to specifications set by the practical applications. With a view to responding to these challenges, HYSTORY aspires to advance significantly the state-of-the-art in three MH classes and develop hydrides based on lightweight, low cost elements with improved hydrogen storage properties. The proposal is driven mainly by the material developers and industrial producers while including a number of end-users that will integrate and test the respective hydrogen storage systems (material & tank) in stationary (power generation) and marine (FC-based boats) fuel cell applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

INSTITUTE FOR ENERGY TECHNOLOGY
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
18,Instituttveien 18
2027 KJELLER
Norvegia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0