Obiettivo
Our objective is to start an integrated earthquake precursor study in the most seismically active region of Europe: the Gulf of Corinth, in Greece. We aim to monitor and cross-correlate the temporal variations of several geophysical parameters related to the tectonic activity, in order to model precursory phenomena and the dynamics of the seismic cycle. To our opinion, an approach with multiparametric, dense arrays is the key for identifying and understanding precursory phenomena to earthquakes. We thus propose the multiparametric monitoring of the Gulf of Corinth.
We aim to record temporary anomalies of some geophysical parameters, and to model the associated mechanical or fluid crustal instability in terms of source location and physical process. We may expect to record precursory phenomena to significant local earthquakes, but also slow, aseismic instabilities. The problem of quantifying the partition between seismic and aseismic strain will be adressed, which is of particular importance for defining the seismic hazard of the area.
In terms of instruments, we will monitor the local seismicity, and at several sites measure strain-related and groundwater-related parameters. We will also monitor the electromagnetic field. Most of the data will be telemetered to central stations.
We will build and test several prototype geophysical instruments. Our contribution will also be methodological. We will attempt to define criteria for site selection, and analyze the time variations of the site transfer functions, which may reflect changes in the local resistivity, permeability, or rigidity of the rocks. Finally, we will develope noise-removal techniques, by studying the cross-correlation between the signal or the site transfer function and the measured environmental factors.
Hence, our project will contribute to define optimal methodologies for earthquake precursor studies, in terms of instruments, site selection, data analysis, and physical modeling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica elettromagnetismo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75005 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.