Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-21

Site effects assessment using ambient excitations (SESAME)

Obiettivo

This proposal deals with the important issue of site effect estimation for seismic risk mitigation, with special attention to urban areas. It focuses on two low cost techniques using ambient seismic vibrations, and aims at clarifying their actual ability to provide useful, direct or indirect, information for local amplification estimates. The first technique, a very simple one, is the so-called H/V technique advertised by Nakamura; he second, more advanced, one uses noise array measurements to derive the dispersion curves of surface waves, and from that the velocity profile. The proposed work includes a theoretical and numerical part to better understand the nature of seismic noise, and to develop validated numerical tools to simulate seismic noise in arbitrary environments. It also includes thorough experimental and data processing investigations to clearly assess the stability, robustness, reliability and physical meaning of these 2 techniques. All the theoretical, experimental and numerical results will be used to propose user guidelines for the H/V technique (a drastic need at the European and world levels since this technique is very often misused), and practical recommendations for array measurements (not yet as developed), and corresponding software

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSC - Cost-sharing contracts

Coordinatore

UNIVERSITE JOSEPH FOURIER - GRENOBLE 1
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Rue de la Piscine 1381 Domaine Universitaire Bètim
38041 Grenoble
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0