Obiettivo
The general objective is the evaluation of the sensitivity of the radiological consequences associated with deep nuclear waste disposal to the different elements in the performance assessment. The following geological formations are taken into consideration : clay, granite and salt and for HLW and MLW.
This work will be realized in four phases:
I- elaboration of the methodology,
II- model description and data collection,
III- calculations,
IV- interpretation of results.
The general objective is the evaluation of the sensitivity of the radiological consequences associated with deep nuclear waste disposal with regard to the different elements in the performance assessment, for the following geological formations: clay, granite and salt and for high level radioactive waste (HLW) and medium level radioactive waste (MLW).
On the basis of an exchange of informations and viewpoints, a first list of features, events and processes to be taken into account for clay, granite and salt, has been established. On the basis of this list, a list of important scenarios to be considered in the EVEREST project for each specific formation has been defined. 2 different approaches have been used for the identification of the scenarios within the national programmes of performance assessment. A first approach considers that the disposal system is separated into barriers. The second approach considers the 3 different systems, near field, geosphere and biosphere as a whole system without prejudging the role that can play each barrier. Although the selection procedure are different, several elements common between the 2 approaches have led to a common list of relevant scenarios for each formation.
A draft document on radionuclide inventories for several kind of fuel, standard, high burn up fuel and MOX has been presented.
Work programme:
Methodology:
This phase will be divided into four steps: identification of main features controlling the radionuclide transfer to human beings, scenarios, definition of calculations to be performed and reflexion on different approaches and techniques of sensitivity analyses.
Model description and data collection:
Documentation and presentation of the models and codes to be used, compilation of the site data and of the other data (waste inventory, package, repository design...)
Calculations:
Deterministic and stochastic calculations for normal and altered selected scenarios for each site. The results obtained will be used for sensitivity analyses.
Interpretation of the results:
The final phase will lead to a hierarchized list of the most influential elements (scenarios, phenomena, RN...) for each site; this list can contribute to the definition of future orientation of the R&D programmes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92265 Fontenay-aux-Roses
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.