Obiettivo
The objectives of this review study was to come to a critical evaluation of the state-of-the-art in the different research areas of the EC coordinated project MIRAGE (MIgration of RAdionuclides through the GEosphere) which was launched by the Commission in 1983. The study focused on the research work covered under the umbrella MIRAGE such as geochemical behaviour of radionuclides in natural aquifer systems including colloids and organic materials, natural migration systems including Natural Analogue Studies, modelling of radionuclide migration including model verification and validation and finally migration and retardation experiments performed by laboratory and in-situ tests.
The review study was carried out by a team of experts from six organisations with two main goals in mind:
- to evaluate how the results obtained from the MIRAGE project contribute to performance/safety assessment of deep geological disposal of radioactive waste
- and to provide the Commission with advice on the most important issues where further work is required in the Commission 4th R&D programme on Nuclear Fission Safety (1994-1998) and where our understanding is sufficient.
Work programme:
The topics which needed to be performed within the study were:
- Chemistry of actinides and fission products in natural aquifer systems
- Water-rock interaction, radionuclide transport modelling and data collection
- Natural analogue studies
- Geochemical modelling in the frame of the CHEMVAL project
- Contribution of the MIRAGE project to safety assessment of geological disposal.
Whereby the work has been guided by the following questions:
- Scope of the available data
- What information is still needed, in which format (qualitative/quantitative), for use in?
- How could the data, information be obtained?
- What information is not needed?
- Where are the major uncertainties?
- Are there site-specific aspects?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare gestione dei rifiuti radioattivi
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare fissione nucleare
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia biosfera
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
92265 FONTENAY AUX ROSES
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.