Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Future E.U. Needs in Materials Research Reactors

Obiettivo

Most of European MTRs will be more than 40 years old by 2010.

This CA is addressing two relaxingly urgent problems:
1) The risk to have most of the MTRs closed down by the end of the decade.
2) To have shortly in Europe many obsolete research reactors from the safety viewpoint and therefore not to be able to respond to the industry, safety or research needs.

The objectives of this CA are to determine:
a) what will be the European irradiation needs in MTRs;
b) identify safety related issues encountered on research reactors and propose ways of strengthening safety.

Objectives will be achieved by gathering literature and contributions from experts and write a report giving qualitative and possibly quantitative assessment of irradiation needs and a guide of best practice for RR safety improvement.

Contribution to programme objective will be made in the following chapters:
Plant life management and extension (PLIM/PLEX),
integrity of equipments and structures,
Study of abnormal and accidental events,
Study of high burn-up UO(2) and MOX,
Study of transmutation (transmutation of actinides and LLFP),
Study of corrosion, erosion, hydriding, or deposition of corrosion products on out of core heat transfer surfaces in order to limit or decrease the irradiation dose and decrease the amount of wastes.
Medical and neutron beams need will be also considered.

In research reactors it will contribute to the following:
- Severe accident management;
- Operational safety of existing and future RR;
- Waste and spent fuel management and disposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

THN - Thematic network contracts

Coordinatore

COMMISSARIAT A L'ENERGIE ATOMIQUE
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Centre d'Etudes de Caradache
13108 ST.PAUL LES DURANCE
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0