Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-04-30

Transduction of light signals in the oxyphotobacterium calothrix sp. pcc 7601

Obiettivo



Research objectives and content
The project aims at elucidating molecular mechanisms involved in the acclimation of cyanobacteria to changing parameters in the environment. It is focused on the adaptation of the light harvesting antenna of Calothrix spp. to the incident light wavelengths, a process called complementary chromatic adaptation (CCA). A detailed characterization of the RcaA and RcaB proteins, two transcription factors implicated in CCA recently isolated in the host laboratory, will be achieved. A main goal will be to prove the proposed identity of RcaA with glutamyl-tRNA synthetase, an enzyme also required for the synthesis of proteins and of all the pyrrolic compounds (hemes, chlorophylls, phycobilins). A detailed analysis of the different domains of this multifunctional protein will be carried out. Biochemical and genetic approaches will also be used for identifying and characterizing new elements involved in the perception of the light signal and its transduction to the effector molecules.
Training content (objective, benefit and expected impact)
The proposed project will enable the candidate to complement the scientific skills he previously acquired by studying the regulation of nitrogen assimilation in a simple cyanobacterium and the transduction of signals in eukaryotic cells during oncogenesis. Nowadays recognized as having many potential biotechnological applications, cyanobacteria will in the near future increasingly benefit humankind.
Links with industry / industrial relevance (22)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RGI - Research grants (individual fellowships)

Coordinatore

INSTITUT PASTEUR
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
28,Rue du Docteur Roux 28
75724 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0